Cantina Barracco Francesca

L'Azienda Barracco Francesca insiste per poco più di 50 ettari su due contrade (c/da Roccazzo e C/da Minenno), di cui poco più di 42 ettari coltivati a vigneto e poco più di 4 ad uliveto. Nasce così l'idea di ritornare a produrre vino, ma con un approccio differente al passato. Il contatto col vino “naturale”, avvenuto negli anni precedenti durante le numerose fiere, cui ha partecipato, induce Roberto ad imprimere al vino una sua specifica identità in tal senso. Dalla stretta collaborazione con l'agronomo, nasce così l'idea di produrre vino “naturale”, valorizzando una porzione di vigneto, costituito da vecchie vigne di 55 anni ed oltre, di uve catarratto. La coltivazione della vigna, sebbene l'azienda sia già in regime biologico già dagli anni 90, una delle prime nella zona di Trapani, gli interventi nel vigneto si limitano allo “stretto necessario” con l'uso di zolfo e rame in minime quantità e solo in presenza di condizioni, che lo richiedano. La fermentazione delle uve avviene in modo del tutto spontaneo tramite i lieviti, che naturalmente sono presenti nel vigneto. Seguono esclusivamente piccoli interventi manuali dell'uomo come i travasi ed i rimontaggi, facendo riferimento anche al calendario di Thun (basato sulle fasi lunari e sui movimenti e posizioni dei pianeti, che influenzano la coltivazione delle piante e la fase di vinificazione).

Cantina Barracco Francesca

L'Azienda Barracco Francesca insiste per poco più di 50 ettari su due contrade (c/da Roccazzo e C/da Minenno), di cui poco più di 42 ettari coltivati a vigneto e poco più di 4 ad uliveto. Nasce così l'idea di ritornare a produrre vino, ma con un approccio differente al passato. Il contatto col vino “naturale”, avvenuto negli anni precedenti durante le numerose fiere, cui ha partecipato, induce Roberto ad imprimere al vino una sua specifica identità in tal senso. Dalla stretta collaborazione con l'agronomo, nasce così l'idea di produrre vino “naturale”, valorizzando una porzione di vigneto, costituito da vecchie vigne di 55 anni ed oltre, di uve catarratto. La coltivazione della vigna, sebbene l'azienda sia già in regime biologico già dagli anni 90, una delle prime nella zona di Trapani, gli interventi nel vigneto si limitano allo “stretto necessario” con l'uso di zolfo e rame in minime quantità e solo in presenza di condizioni, che lo richiedano. La fermentazione delle uve avviene in modo del tutto spontaneo tramite i lieviti, che naturalmente sono presenti nel vigneto. Seguono esclusivamente piccoli interventi manuali dell'uomo come i travasi ed i rimontaggi, facendo riferimento anche al calendario di Thun (basato sulle fasi lunari e sui movimenti e posizioni dei pianeti, che influenzano la coltivazione delle piante e la fase di vinificazione).

  • Sicilia
    Barracco Francesca

    19.90
    19,90 Aggiungi al carrello
  • Sicilia
    Barracco Francesca

    16.90
    16,90 Aggiungi al carrello
  • Sicilia
    Barracco Francesca

    18.90
    18,90 Aggiungi al carrello
  • Sicilia
    Barracco Francesca

    15.90
    15,90 Avvisami Visualizza Prodotto
  • Sicilia
    Barracco Francesca

    13.50
    13,50 Avvisami Visualizza Prodotto
  • Sicilia
    Barracco Francesca

    14.50
    14,50 Avvisami Visualizza Prodotto