Cantina Dei Agre
Dei Agre sorge nel cuore del Salento, a capo della Cantina c’è Marta Cesi, giovane pugliese che dopo essersi laureata in economia decise di ripercorrere la strada dei nonni materni. La passione, la caparbietà, il coinvolgimento di esperti del settore e la voglia di migliorare hanno fatto il resto. Marta pone l’accento sul territorio e sulla terra. Pazienza, amore e bizzarra sperimentazione lavorano per il miglioramento della composizione organica del suolo, perché è nella terra che le radici assorbono gli elementi nutritivi che la pianta usa per alimentare il suo frutto. Solo vitigni adatti storicamente al territorio: il Negroamaro e il Primitivo, rigorosamente allevati ad alberello pugliese. Raccolte manuali, fermentazioNi spontanee e lunghe macerazioni sulle bucce. Il primo travaso con le prime fresche temperature di fine autunno prepara il vino al lungo riposo fino all’ imbottigliamento.

Dei Agre sorge nel cuore del Salento, a capo della Cantina c’è Marta Cesi, giovane pugliese che dopo essersi laureata in economia decise di ripercorrere la strada dei nonni materni. La passione, la caparbietà, il coinvolgimento di esperti del settore e la voglia di migliorare hanno fatto il resto. Marta pone l’accento sul territorio e sulla terra. Pazienza, amore e bizzarra sperimentazione lavorano per il miglioramento della composizione organica del suolo, perché è nella terra che le radici assorbono gli elementi nutritivi che la pianta usa per alimentare il suo frutto. Solo vitigni adatti storicamente al territorio: il Negroamaro e il Primitivo, rigorosamente allevati ad alberello pugliese. Raccolte manuali, fermentazioNi spontanee e lunghe macerazioni sulle bucce. Il primo travaso con le prime fresche temperature di fine autunno prepara il vino al lungo riposo fino all’ imbottigliamento.