Cantina I Forestieri

Agricola i Forestieri nasce nel 2019 quando due amici e colleghi decidono di intraprendere insieme il proprio percorso enologico. Dario Marinari si è fatto le ossa lavorando in vigneti e cantine sia in Italia che in Francia. Apprendista presso il mito popolare Stefano Amerighi a Cortona, ha maturato esperienza in agricoltura biodinamica e vinificazione naturale presso l’Agricola Le Nuvole, Mas de Daumas Gassac prima di approdare ad Ampeleia in Toscana. Il suo amico Ezequiel Allassia è nato in Argentina e si è trasferito in Toscana oltre 16 anni fa ed è ora un “nativo adottivo” nella Maremma Toscana. Attualmente è il cantiniere di Ampeleia, dove i due si sono conosciuti e alla fine hanno deciso di creare insieme un loro progetto: Agricola i Forestieri.
Il lavoro di questi due “Forestieri”, termine in italiano che si riferisce a “stranieri”, poiché sia ​​Dario che Ezequiel provengono da fuori della Maremma Toscana, è di ispirazione indescrivibile. Negli ultimi anni hanno ascoltato da vicino i vecchi contadini e gli anziani locali dentro e intorno ai paesi collinari di Roccatederighi e Roccastrada, nell’alta Maremma Toscana. Hanno messo insieme circa 3,5-4 ettari di appezzamenti di vigneto molto vecchi, spesso abbandonati, annidati e nascosti sulle colline di questi paesi.
Questi vigneti sono minuscoli appezzamenti, spesso co-piantati secondo l’antico metodo etrusco “agricoltura promiscua” con varie varietà locali tutte piantate insieme; come Sangiovese, Ciliegiolo, Montepulciano, Aleatico e Grenache per i rossi con Trebbiano, Malvasia, Moscato e Ansonica per le uve bianche. L’altitudine varia dai 250 ai 600 metri conferendo ai vini notevole equilibrio e complessità.

Cantina I Forestieri

Agricola i Forestieri nasce nel 2019 quando due amici e colleghi decidono di intraprendere insieme il proprio percorso enologico. Dario Marinari si è fatto le ossa lavorando in vigneti e cantine sia in Italia che in Francia. Apprendista presso il mito popolare Stefano Amerighi a Cortona, ha maturato esperienza in agricoltura biodinamica e vinificazione naturale presso l’Agricola Le Nuvole, Mas de Daumas Gassac prima di approdare ad Ampeleia in Toscana. Il suo amico Ezequiel Allassia è nato in Argentina e si è trasferito in Toscana oltre 16 anni fa ed è ora un “nativo adottivo” nella Maremma Toscana. Attualmente è il cantiniere di Ampeleia, dove i due si sono conosciuti e alla fine hanno deciso di creare insieme un loro progetto: Agricola i Forestieri.
Il lavoro di questi due “Forestieri”, termine in italiano che si riferisce a “stranieri”, poiché sia ​​Dario che Ezequiel provengono da fuori della Maremma Toscana, è di ispirazione indescrivibile. Negli ultimi anni hanno ascoltato da vicino i vecchi contadini e gli anziani locali dentro e intorno ai paesi collinari di Roccatederighi e Roccastrada, nell’alta Maremma Toscana. Hanno messo insieme circa 3,5-4 ettari di appezzamenti di vigneto molto vecchi, spesso abbandonati, annidati e nascosti sulle colline di questi paesi.
Questi vigneti sono minuscoli appezzamenti, spesso co-piantati secondo l’antico metodo etrusco “agricoltura promiscua” con varie varietà locali tutte piantate insieme; come Sangiovese, Ciliegiolo, Montepulciano, Aleatico e Grenache per i rossi con Trebbiano, Malvasia, Moscato e Ansonica per le uve bianche. L’altitudine varia dai 250 ai 600 metri conferendo ai vini notevole equilibrio e complessità.

  • Toscana
    I Forestieri

    25.90
    25,90 Aggiungi al carrello
  • Toscana
    I Forestieri

    17.90
    17,90 Aggiungi al carrello
  • Toscana
    I Forestieri

    20.90
    20,90 Aggiungi al carrello
  • Toscana
    I Forestieri

    17.90
    17,90 Aggiungi al carrello