Cantina Podere Luisa

Cantina Podere Luisa nasce sulle colline di Rendola a Montevarchi, Arezzo, negli anni ‘60 ma soltanto nel 2010 inizia ad imbottigliare.
Romina e Sauro guidano questa azienda di 5 ettari vitati (con età media tra i 30 e i 40 anni), per una produzione di poco più di 10.000 bottiglie. Tutto la conduzione è secondo la tradizione toscana e nel rispetto della naturalità del vino.
L’azienda lavora con fermezza rispettando i principi della natura: il ciclo vitale della pianta e del micro-cosmo che ad essa è correlato. La loro agricoltura non prevede utilizzo di pesticidi o erbicidi. Si cerca l’equilibrio dei terreni inserendo piante che rilascino sostanze organiche, come favino e trifoglio, che nelle loro radici producono azoto, per poi lasciarsi mineralizzare nel terreno una volta decomposte.
Non mancano i preparati biodinamici per fertilizzare come corno letame, corno silicio e letame di vacca. Le lavorazioni di potatura, spollonatura e sfogliatura sono eseguite in funzione delle fasi sia lunari che climatiche e i trattamenti di rame e zolfo soltanto se necessari, in relazione alle situazioni climatiche.
In cantina non viene utilizzata chimica di nessun tipo, ma viene assecondato il tempo per far si che l’uva raccolta si traduca in vino con i propri ritmi: una realtà sorprendente perchè riporta ai nostri palati il vero Chianti di una volta, prima che mode e mercati stranieri ne modificassero i contorni.

Cantina Podere Luisa

Cantina Podere Luisa nasce sulle colline di Rendola a Montevarchi, Arezzo, negli anni ‘60 ma soltanto nel 2010 inizia ad imbottigliare.
Romina e Sauro guidano questa azienda di 5 ettari vitati (con età media tra i 30 e i 40 anni), per una produzione di poco più di 10.000 bottiglie. Tutto la conduzione è secondo la tradizione toscana e nel rispetto della naturalità del vino.
L’azienda lavora con fermezza rispettando i principi della natura: il ciclo vitale della pianta e del micro-cosmo che ad essa è correlato. La loro agricoltura non prevede utilizzo di pesticidi o erbicidi. Si cerca l’equilibrio dei terreni inserendo piante che rilascino sostanze organiche, come favino e trifoglio, che nelle loro radici producono azoto, per poi lasciarsi mineralizzare nel terreno una volta decomposte.
Non mancano i preparati biodinamici per fertilizzare come corno letame, corno silicio e letame di vacca. Le lavorazioni di potatura, spollonatura e sfogliatura sono eseguite in funzione delle fasi sia lunari che climatiche e i trattamenti di rame e zolfo soltanto se necessari, in relazione alle situazioni climatiche.
In cantina non viene utilizzata chimica di nessun tipo, ma viene assecondato il tempo per far si che l’uva raccolta si traduca in vino con i propri ritmi: una realtà sorprendente perchè riporta ai nostri palati il vero Chianti di una volta, prima che mode e mercati stranieri ne modificassero i contorni.

  • Toscana
    Podere Luisa

    14.70
    14,70 Aggiungi al carrello
  • Toscana
    Podere Luisa

    12.30
    12,30 Aggiungi al carrello
  • Toscana
    Podere Luisa

    12.90
    12,90 Aggiungi al carrello
  • Toscana
    Podere Luisa

    18.90
    18,90 Aggiungi al carrello
  • Toscana
    Podere Luisa

    12.90
    12,90 Aggiungi al carrello
  • Toscana
    Podere Luisa

    14.80
    14,80 Aggiungi al carrello