Chiavennasca: Il Vitigno

Storia del Vitigno Chiavennasca

Il Chiavennasca è un vitigno autoctono della Valtellina, noto per essere la varietà locale del Nebbiolo. Le sue origini affondano le radici nella storia antica, con testimonianze che risalgono al Medioevo. Il nome “Chiavennasca” deriva dalla zona di Chiavenna, dove questo vitigno ha trovato il suo habitat ideale grazie ai terreni scistosi e al clima fresco di montagna. Oggi, è il protagonista indiscusso dei vini rossi valtellinesi, coltivato con metodi naturali, biologici e biodinamici per preservarne l’autenticità e la qualità.

Peculiarità del Chiavennasca

Il Chiavennasca è un vitigno che esprime al meglio il suo carattere in condizioni di agricoltura sostenibile. Le uve, coltivate su terrazzamenti eroici, sviluppano una buccia spessa e ricca di tannini, con note aromatiche complesse. I vini ottenuti da questo vitigno si distinguono per:

  • Profumi intensi: rosa appassita, violetta, frutti di bosco e spezie dolci.
  • Struttura robusta: tannini eleganti e una spiccata acidità che garantisce longevità.
  • Mineralità: grazie ai terreni ricchi di scheletro e alla coltivazione in alta quota.

Le tecniche di agricoltura biologica e biodinamica esaltano queste caratteristiche, evitando l’uso di pesticidi e rispettando i cicli naturali della vite.

Abbinamenti con il Chiavennasca

I vini prodotti dal Chiavennasca, come il celebre Valtellina Superiore DOCG o lo Sforzato di Valtellina, sono versatili in cucina. Ecco alcuni abbinamenti consigliati:

  • Piatti di carne: brasati, stufati di selvaggina e arrosti di agnello.
  • Formaggi stagionati: Bitto, Casera e altri formaggi di montagna.
  • Funghi e tartufi: risotti o tagliatelle ai funghi porcini.
  • Cioccolato fondente: per un finale dolce e sorprendente.

La struttura e l’acidità del Chiavennasca lo rendono perfetto per piatti ricchi e saporiti.

Agricoltura Naturale, Biologica e Biodinamica

La coltivazione del Chiavennasca con metodi naturali, biologici e biodinamici è una scelta che rispetta l’ambiente e valorizza il territorio. Le aziende che adottano queste pratiche:

  • Utilizzano concimi naturali e tecniche di compostaggio.
  • Promuovono la biodiversità nei vigneti, favorendo l’equilibrio ecologico.
  • Applicano i principi della biodinamica, seguendo i cicli lunari e planetari.

Questo approccio garantisce vini autentici, con un’impronta territoriale unica e un basso impatto ambientale.

Perché Scegliere un Chiavennasca da Agricoltura Sostenibile?

Optare per un Chiavennasca prodotto con metodi naturali, biologici o biodinamici significa:

  • Supportare un’agricoltura rispettosa dell’ambiente e delle tradizioni.
  • Gustare un vino che esprime appieno il terroir valtellinese.
  • Assaporare un prodotto sano, senza residui chimici e ricco di personalità.

Scopri la nostra selezione di Chiavennasca da agricoltura sostenibile e immergiti nella tradizione enologica della Valtellina.

Scopri i Nostri Vini Chiavennasca

Nel nostro shop trovi una selezione di Chiavennasca biologici, naturali e biodinamici, perfetti per chi cerca qualità e autenticità.

spedizione a soli 8.90

per ordini inferiori agli 89€

5% di sconto

iscrivendoti alla newsletter

pagamenti in sicurezza

PayPal / Carta di Credito