Il Vitigno Greco di Tufo

Il Greco di Tufo, vitigno iconico dell’Irpinia, incarna una terra plasmata dal fuoco. Con i suoi vini strutturati, minerali e dall’acidità tagliente, questa antica varietà produce espressioni che raccontano millenni di storia geologica ed enologica.

Il Vitigno Greco di Tufo: Eredità e Caratteristiche

  • Origini: Probabilmente introdotto dalla Grecia nel VII secolo a.C., coltivato dagli antichi Romani
  • Caratteristiche: Grappoli compatti, buccia spessa resistente agli agenti atmosferici
  • Stile: Note di pesca bianca, pompelmo rosa, fiore di ginestra e una distintiva fumosità silicea

Terroir Vulcanico: La Fonte della Mineralità

Il successo del Greco di Tufo nasce da una combinazione unica di fattori:

Suoli Vulcanici

  • Tufo Grigio: Terreni ricchi di zolfo che donano nuance fumé e iodate
  • Lapilli e Ceneri: Drenaggio perfetto e bassa fertilità concentrano i sapori

Clima Continentale

  • Inverni rigidi con frequenti nebbie
  • Estate ventilate grazie all’altitudine (400-700 metri)
  • Escursioni termiche fino a 15°C durante la maturazione

Coltivazione Tradizionale

  • Pergola Irpina: Antico sistema a tendone per proteggere gli acini dal sole
  • Spalliera Verticale: Approccio moderno per migliorare l’arieggiamento

Denominazioni e Zone di Produzione

Il Greco di Tufo eccelle in queste aree:

Greco di Tufo DOCG

  • Zona: Tufo, Prata, Altavilla Irpina e 5 comuni limitrofi
  • Disciplinare: Minimo 85% Greco, affinamento 12+ mesi (18+ per Riserva)
  • Unicità: Unica DOCG al mondo dedicata esclusivamente a questo vitigno

Campania IGT

  • Stili: Versioni in purezza o blend con Fiano e Coda di Volpe
  • Profilo: Corpo più leggero, ideale per consumo giovane

Abbinamenti Gourmet: Dove il Greco di Tufo Splende

Scopri gli abbinamenti perfetti:

Specialità Regionali

  • Antipasti: Frittata di pasta con provola affumicata e peperoni cruschi
  • Primi: Tagliolini al tartufo nero dell’Irpinia
  • Secondi: Baccalà alla pertecaregna (con olive e pinoli)

Cucina Internazionale

  • Pesce: Sashimi di branzino con scorza di yuzu
  • Vegetariano: Ratatouille con glassa di aceto balsamico
  • Formaggi: Taleggio stagionato o Robiola di capra

Consigli di Servizio

  • Temperatura: 10-12°C per vini giovani, 14°C per Riserva
  • Bicchiere: Calice a tulipano alto per esaltare la complessità aromatica

Dalle viti resilienti che prosperano su antichi crateri ai vini longevi che evolvono per oltre un decennio, il Greco di Tufo è un viaggio sensoriale. Esplora la nostra selezione curata e porta a casa l’essenza dell’autentica Campania.

I nostri vini prodotti da Greco di Tufo

Scopri tutti i vini prodotti da uve Greco di Tufo

spedizione a soli 8.90

per ordini inferiori agli 89€

5% di sconto

iscrivendoti alla newsletter

pagamenti in sicurezza

PayPal / Carta di Credito