I Principali Vitigni della Lombardia
- Nebbiolo: Conosciuto per i vini strutturati e complessi, è alla base delle prestigiose denominazioni come Valtellina Superiore.
- Chiavennasca: Varietà locale del Nebbiolo, tipica della Valtellina, che regala vini eleganti e longevi.
- Pinot Nero: Coltivato soprattutto in Franciacorta, è utilizzato per spumanti metodo classico di altissima qualità.
- Trebbiano di Lugana: Vitigno bianco che produce vini freschi e aromatici, ideali per accompagnare piatti di pesce.
- Moscato di Scanzo: Un raro vitigno a bacca rossa, utilizzato per produrre vini dolci e passiti.
Il Terroir della Lombardia
Il terroir lombardo è estremamente diversificato, grazie alla presenza di montagne, colline e laghi che influenzano il clima e il suolo. La Valtellina, ad esempio, è caratterizzata da terrazzamenti soleggiati e suoli ricchi di minerali, ideali per il Nebbiolo. La Franciacorta, invece, gode di un clima mite grazie al Lago d’Iseo, perfetto per la produzione di spumanti. La zona del Lugana, al confine con il Veneto, beneficia di terreni argillosi e un microclima unico, che favorisce la coltivazione del Trebbiano.
Denominazioni da Agricoltura Biologica, Naturale e Biodinamica
La Lombardia è all’avanguardia nella produzione di vini sostenibili, con numerose aziende che adottano pratiche biologiche, naturali e biodinamiche. Tra le principali denominazioni troviamo:
- Valtellina Superiore DOCG: Vini rossi di grande struttura, prodotti con uve Nebbiolo coltivate su terrazzamenti di montagna.
- Franciacorta DOCG: Spumanti metodo classico realizzati con Pinot Nero, Chardonnay e Pinot Bianco, spesso da agricoltura biologica.
- Lugana DOC: Vini bianchi freschi e aromatici, prodotti con uve Trebbiano di Lugana, spesso coltivate con metodi naturali.
- Moscato di Scanzo DOCG: Un vino dolce e raro, prodotto con uve Moscato di Scanzo, spesso da agricoltura biodinamica.
Molte aziende lombarde hanno abbracciato filosofie di produzione rispettose dell’ambiente, riducendo l’uso di prodotti chimici e promuovendo la biodiversità. I vini biologici, naturali e biodinamici della Lombardia sono apprezzati per la loro autenticità e qualità.
Perché Scegliere i Vini della Lombardia?
I vini della Lombardia rappresentano un connubio perfetto tra tradizione e innovazione. Grazie alla diversità del terroir e all’impegno dei produttori, questa regione offre vini unici, capaci di esprimere al meglio il territorio. Sia che si tratti di un elegante Nebbiolo della Valtellina, di un raffinato spumante Franciacorta o di un fresco Lugana, i vini lombardi sono una scelta eccellente per chi cerca qualità e sostenibilità.
Scopri tutti i vini della Lombardia nella nostra sezione dedicata