Il Vitigno Bovale

Origini e Identità del Bovale

Il Bovale, conosciuto anche come Bovaletto o Muristellu, è un vitigno a bacca rossa radicato nella tradizione enologica sarda. Coltivato principalmente nel Sud dell’isola, si distingue per la sua resistenza al clima arido e la capacità di esprimere note strutturate e tannini nobili.

Terroir e Zone di Coltivazione

Il successo del Bovale è legato al terroir sardo: suoli granitici e argillosi, venti salmastri del Mediterraneo e oltre 300 giorni di sole l’anno. Le aree di Marmilla, Trexenta e Sulcis regalano vini con profumi di mora selvatica, spezie dolci e un finale minerale.

Vigneti di Bovale nelle campagne della Sardegna

Principali Denominazioni

  • Cannonau di Sardegna DOC: In assemblaggio con Cannonau, dona complessità e struttura.
  • Mandrolisai DOC: Blend storico con Bovale Sardo e Monica, vini rotondi e fruttati.
  • Carignano del Sulcis DOC: Qui il Bovale aggiunge freschezza ai vini corposi.

Abbinamenti Gastronomici

I vini a base Bovale sposano alla perfezione i sapori decisi della cucina sarda:

  • Porceddu (maialino da latte arrosto)
  • Pecorino stagionato con miele di corbezzolo
  • Malloreddus alla campidanese (con salsiccia e zafferano)
  • Carni rosse alla griglia e selvaggina

Perché Scegliere i Nostri Vini a Base Bovale

Nel nostro catalogo trovi selezioni esclusive da cantine storiche e giovani produttori innovativi. Ogni bottiglia racconta un pezzo di Sardegna, con etichette a lotto limitato e certificazioni bio per chi cerca autenticità e sostenibilità.

Scopri la collezione →

I nostri vini prodotti da Bovale

spedizione a soli 8.90

per ordini inferiori agli 89€

5% di sconto

iscrivendoti alla newsletter

pagamenti in sicurezza

PayPal / Carta di Credito