Il Vitigno Garnacha

La Garnacha (conosciuta in Italia come Cannonau in Sardegna, o come Grenache in Francia) è un vitigno a bacca nera di origine spagnola, diffusissimo nel bacino del Mediterraneo. In Italia è coltivata principalmente in Sardegna (dove il Cannonau di Sardegna DOC ne è la massima espressione) e marginalmente in altre regioni del Sud e del Centro. Ha grappoli spargoli e acini dalla buccia sottile, predilige climi caldi e secchi, e dà vini generosi e alcolici.

Caratteristiche

Il vino Garnacha/Cannonau ha colore rosso rubino tendente al granato, non eccessivamente cupo. Al naso è caldo e avvolgente: spiccano note di frutta rossa molto matura e in confettura (amarena, prugna, fragola), accompagnate da sentori floreali di geranio e spezie dolci (cannella, vaniglia). Sono frequenti anche accenti erbaceomediterranei di mirto, macchia e un tocco di pepe bianco. In bocca è un vino di corpo pieno, spesso con un tenore alcolico elevato (1415% vol). Ha tannini morbidi e rotondi, non troppo astringenti, e un’acidità mediobassa. Il sorso risulta quindi caldo, avvolgente e relativamente morbido, con sapori che riprendono la frutta matura e le spezie percepite all’olfatto. Spesso si percepisce una piacevole scia sapida nel finale, specie nei vini di terreni minerali (granito in Sardegna). Un Cannonau ben fatto è equilibrato: calore alcolico e morbidezza bilanciati da tannini setosi e da una vena di freschezza sufficiente a non renderlo piatto. Il finale è lungo, con note leggermente eteree, di liquirizia dolce e un ricordo di mandorla amara. La Garnacha inoltre viene spesso usata per rosati profumati (pensiamo al Cerasuolo sardo) e per vini fortificati dolci (come il Banyuls in Francia). Ma nella versione secca classica, è un rosso che colpisce per la generosità aromatica e la facilità di beva nonostante il corpo.

Abbinamenti

I vini da Garnacha/Cannonau, avendo tannini gentili e forte carica alcolica, chiedono piatti sapidi e con una certa grassezza che ne bilancino il calore. L’abbinamento principe in Sardegna è con il porceddu (maialino da latte arrosto): la croccantezza e il grasso del maialino vengono esaltati dal Cannonau, i cui tannini per quanto soffici aiutano a “sgrassare”, mentre i profumi di macchia del vino si sposano con l’aroma di mirto usato per condire la carne. Perfetto anche con l’agnello arrosto e con il capretto, tipici dei menù isolani. Un altro abbinamento locale eccellente è con la Pecora in cappotto (bollito di pecora molto condito): il Cannonau, robusto e alcolico, tiene testa al gusto intenso della carne ovina e ne esalta le spezie. Fuori contesto sardo, la Garnacha in generale è ottima con gli stufati e le cotture lente: un agnello kleftiko (stufato greco con erbe) o un coq au vin trovano affinità con la morbidezza e i toni speziati del vino. Con i formaggi stagionati la Garnacha fa faville: provatela con un pecorino sardo 24 mesi o con un parmigiano reggiano stravecchio l’alcol e la dolcezza di frutto del vino mitigano la sapidità e asciuttezza del formaggio, creando armonia. La versione Cannonau Riserva, più affinata e complessa, può persino accompagnare il cioccolato fondente (7075% cacao): i suoi sentori di frutta secca e spezie dolci si combinano bene con l’amaro del cacao, e il residuo zuccherino quasi impercettibile di alcuni cannnonau ben maturi esalta le note del cioccolato. In generale, i Grenache/Garnacha amano i piatti con un tocco dolce o speziato: ad esempio, si sposano con la cucina marocchina (tajine di agnello con prugne, couscous con verdure e spezie) e con quella messicana non troppo piccante (mole poblano, tacos di maiale), perché la dolcezza di frutto e le spezie del vino completano i sapori di questi piatti esotici. In sintesi, la Garnacha è un rosato conviviale e solare, che in tavola cerca la compagnia di pietanze succulente, aromatiche e anche un po’ piccanti, dove può esprimere a pieno la sua anima mediterranea arrotondando i sapori senza mai inasprirli.

I nostri vini prodotti da Garnacha

 

spedizione a soli 8.90

per ordini inferiori agli 89€

5% di sconto

iscrivendoti alla newsletter

pagamenti in sicurezza

PayPal / Carta di Credito