Il Vitigno Mantonico Pinto

Il Mantonico Pinto è un vitigno a bacca bianca raro e antico, coltivato principalmente nella Locride calabrese, dove le colline argillose e i venti ionici ne esaltano la complessità. Le sue origini risalgono all’VIII secolo a.C., introdotto dai coloni greci che lo chiamavano Mantinico in onore della città di Mantinea.

Caratteristiche

Il vino ha un colore giallo dorato con riflessi ambrati se affinato. Al naso, si aprono note di fiori secchi (camomilla, ginestra), miele di castagno, albicocca disidratata e una marcata mineralità sulfurea, eredità dei terreni ricchi di zolfo. In bocca, rivela una struttura opulenta, con acidità moderata, tannini leggeri (nelle versioni rosate) e un finale persistente di mandorla tostata e zenzero.

Abbinamenti

Eccelle con piatti della tradizione calabrese come la pittà di patate (focaccia ripiena), i filetti di pesce spada alla griglia con salmoriglio e formaggi stagionati come il Pecorino del Monte Poro. Sorprende anche con dolci a base di fichi secchi e noci.

Curiosità

Il nome Pinto deriva dalle screziature rossastre sugli acini, mentre Mantonico potrebbe riferirsi a un monastero bizantino locale. Presidio Slow Food, è oggi coltivato da pochi custodi che ne preservano l’eredità, utilizzando ancora alberelli a piede franco.

I nostri vini prodotti da Mantonico Pinto

 

spedizione a soli 8.90

per ordini inferiori agli 89€

5% di sconto

iscrivendoti alla newsletter

pagamenti in sicurezza

PayPal / Carta di Credito