La Marzemina è un vitigno storico del Veneto, citato persino in opere letterarie rinascimentali. A bacca bianca, regala vini morbidi con sentori di mela cotogna, miele di acacia e una punta di zenzero. L’equilibrio tra dolcezza e acidità lo rende versatile: ottimo con formaggi cremosi come l’Asiago o con torte di mele. Coltivato soprattutto nella zona dei Colli Euganei, trae beneficio dai suoli basaltici che ne esaltano la complessità aromatica. Curiosità: il nome ‘Marzemina’ appare in un inventario del ‘500 della Serenissima, dove era considerato un vino da corte. Oggi, alcune versioni passite ricordano gli antichi stili di vinificazione.
I nostri vini prodotti da Marzemina