La Bonarda Piemontese è un vitigno a bacca nera autoctono del Piemonte, diffuso nelle province di Asti e Alessandria, spesso confuso con la Croatina. Coltivato su terreni argillosi e calcarei, è noto per vini frizzanti e dissetanti.
Caratteristiche
Il vino ha un colore rosso rubino vivace, con bollicine fini e schiuma persistente. Al naso, spiccano aromi di lampone, fragola di bosco, rosa appassita e una sfumatura di mandorla amara. In bocca, è fresco e fruttato, con tannini setosi, acidità vibrante e un finale lievemente amarognolo.
Abbinamenti
Perfetto con i piatti della cucina piemontese: agnolotti al sugo di arrosto, tajarin al burro e salvia, e salumi come il Salame Piemonte DOP. Si abbina bene anche a formaggi freschi come la Robiola di Roccaverano.
Curiosità
Nonostante il nome, non è imparentato con la Bonarda dell’Oltrepò Pavese (che è invece Croatina). La sua storia risale al XIX secolo, quando veniva aggiunto al Nebbiolo per ammorbidirne i tannini. Oggi è protagonista di vini come il Piemonte Bonarda DOC, spesso vinificato in versione frizzante naturale.
I nostri vini prodotti da Bonarda Piemontese