Cantina Clara Marcelli
Cantina Clara Marcelli nasce nel 1992 sulle dolci colline marchigiane del Piceno, in provincia di Ascoli Piceno, da un’idea di Emanuele e Daniele Colletta, che possiedono 35 ettari di proprietà, di cui solo 14 vitati e il resto coltivato a seminativo, uliveti e boschi. Grazie agli ulivi, l’azienda può vantare anche una piccola produzione di olio extra vergine di oliva.
Il luogo in cui nasce la cantina Clara Marcelli è caratterizzato da un microclima unico ed eccezionale: le vigne, poste a un’altitudine di 280 metri sul livello del mare, godono delle brezze che provengono dall’Adriatico e delle escursioni termiche generate dalla vicinanza con l’Appennino. I terreni sono per una minima parte argillosi e per la quasi totalità tufacei, con concrezioni compatte di arenaria ricca di fossili.
La filosofia produttiva dei fratelli Colletta prevede di dar vita a vini il più possibile rappresentativi della potenzialità del territorio, nel pieno rispetto dell’ambiente conformemente ai principi dell’agricoltura biologica. Le varietà coltivate sono quelle tipiche della zona di produzione: Montepulciano e Sangiovese per i rossi, Pecorino e Passerina per i bianchi.
Le vendemmie sono svolte manualmente, dopo un’attenta selezione dei grappoli già in vigna, in modo tale da portare in cantina solo la materia prima migliore una volta raggiunta la piena maturazione. Col tempo la cantina è cresciuta e si è modernizzata ampliando gli spazi e reinnestando nel Vigneto Rocchetta le barbatelle di Montepulciano, i cui cloni risalgono agli anni Settanta. Oggi Clara Marcelli può vantare una sala di vinificazione ampia, moderna e funzionale, al fine di dar vita ad una gamma di prodotti sempre più rappresentativa.

Cantina Clara Marcelli nasce nel 1992 sulle dolci colline marchigiane del Piceno, in provincia di Ascoli Piceno, da un’idea di Emanuele e Daniele Colletta, che possiedono 35 ettari di proprietà, di cui solo 14 vitati e il resto coltivato a seminativo, uliveti e boschi. Grazie agli ulivi, l’azienda può vantare anche una piccola produzione di olio extra vergine di oliva.
Il luogo in cui nasce la cantina Clara Marcelli è caratterizzato da un microclima unico ed eccezionale: le vigne, poste a un’altitudine di 280 metri sul livello del mare, godono delle brezze che provengono dall’Adriatico e delle escursioni termiche generate dalla vicinanza con l’Appennino. I terreni sono per una minima parte argillosi e per la quasi totalità tufacei, con concrezioni compatte di arenaria ricca di fossili.
La filosofia produttiva dei fratelli Colletta prevede di dar vita a vini il più possibile rappresentativi della potenzialità del territorio, nel pieno rispetto dell’ambiente conformemente ai principi dell’agricoltura biologica. Le varietà coltivate sono quelle tipiche della zona di produzione: Montepulciano e Sangiovese per i rossi, Pecorino e Passerina per i bianchi.
Le vendemmie sono svolte manualmente, dopo un’attenta selezione dei grappoli già in vigna, in modo tale da portare in cantina solo la materia prima migliore una volta raggiunta la piena maturazione. Col tempo la cantina è cresciuta e si è modernizzata ampliando gli spazi e reinnestando nel Vigneto Rocchetta le barbatelle di Montepulciano, i cui cloni risalgono agli anni Settanta. Oggi Clara Marcelli può vantare una sala di vinificazione ampia, moderna e funzionale, al fine di dar vita ad una gamma di prodotti sempre più rappresentativa.