Il Vitigno Greco di Bianco

Greco di Bianco è un raro e pregiato vitigno a bacca bianca, coltivato principalmente nella zona costiera della Calabria, in particolare nella Costa degli Dei, vicino a Bianco, da cui prende il nome. Le sue origini risalgono all’epoca magno-greca, quando i coloni greci introdussero la viticoltura in Calabria. Questo vitigno è oggi un Presidio Slow Food, riconosciuto per la sua unicità e il legame con il territorio.

Caratteristiche

Il vino Greco di Bianco ha un colore giallo dorato intenso, con riflessi ambrati se affinato. Al naso si presenta con un bouquet complesso: note di albicocca secca, miele di castagno, fiori secchi e una marcata mineralità che ricorda la salsedine, dovuta alla vicinanza al mare. In bocca è avvolgente e strutturato, con una dolcezza naturale bilanciata da una fresca acidità. Il finale è lungo e persistente, con ricordi di mandorla tostata e un leggero accenno amarognolo.

Abbinamenti

Ideale con formaggi stagionati come il pecorino calabrese o il parmigiano reggiano, si abbina perfettamente anche a dolci secchi a base di mandorle, come i biscotti calabresi. È un vino che si presta bene anche a piatti di pesce strutturati, come il tonno alla griglia o il pesce spada in agrodolce.

Curiosità

Il Greco di Bianco è spesso vinificato in versione passita, ottenendo un vino dolce e aromatico che ricorda i vini antichi, con una forte connotazione territoriale. La sua produzione è limitata, rendendolo un vero e proprio tesoro enologico della Calabria.

I nostri vini prodotti da Greco di Bianco

 

spedizione a soli 8.90

per ordini inferiori agli 89€

5% di sconto

iscrivendoti alla newsletter

pagamenti in sicurezza

PayPal / Carta di Credito