Il San Colombano è un vitigno a bacca rossa tipico della Lombardia, legato all’omonimo monastero del VII secolo. I suoi vini, di medio corpo, sfoggiano aromi di ciliegia selvatica, violetta e pepe bianco, con tannini setosi. Coltivato nella fascia pedemontana tra Milano e Pavia, predilige terreni sabbiosi che mitigano l’umidità. Anticamente, il vino era usato come tributo ai feudatari locali. Oggi, si abbina a piatti semplici come risotto alla milanese o cassoeula, esaltandone la rusticità. Curiosità: il vitigno fu quasi abbandonato dopo la fillossera, ma la famiglia Giorgi lo recuperò negli anni ’90, ridandogli lustro con una DOC dedicata.
I nostri vini prodotti da San Colombano