Cantina Terén
Cantina Terén nasce a Vistorta di Sacile, in una pianura ricca di storia, protetta a nord dalle Prealpi del Monte Cavallo e delimitata a sud dalle sinuose curve dei fiumi Livenza e Meschio.
É un’azienda agricola certificata biologica che coltiva 12 ettari di vigneti con varietà come Friulano, Pinot Grigio, Pinot Nero, Refosco, Riesling e altre, oltre a 16 ettari di antichi cereali e frutteti autoctoni. Per garantire un equilibrio più profondo nel terreno, si adottano anche i principi dell’agricoltura biodinamica. Questa attenzione alla natura porta Terén a produrre vini naturali attraverso un’agricoltura sostenibile che migliora la terra delle loro vigne.
In cantina, si sviluppa il carattere e la territorialità di ogni annata attraverso lavorazioni manuali, fermentazione spontanee, travasi e senza alcuna filtrazione. La vinificazione segue i processi naturali con grande cura e attenzione, senza l’aggiunta di sostanze. Questo impegno è motivato dal rispetto per coloro che assaggeranno i vini, che nel bicchiere sono capaci di evolvere con sapori semplici e antichi, portando gioia e spensieratezza.

Cantina Terén nasce a Vistorta di Sacile, in una pianura ricca di storia, protetta a nord dalle Prealpi del Monte Cavallo e delimitata a sud dalle sinuose curve dei fiumi Livenza e Meschio.
É un’azienda agricola certificata biologica che coltiva 12 ettari di vigneti con varietà come Friulano, Pinot Grigio, Pinot Nero, Refosco, Riesling e altre, oltre a 16 ettari di antichi cereali e frutteti autoctoni. Per garantire un equilibrio più profondo nel terreno, si adottano anche i principi dell’agricoltura biodinamica. Questa attenzione alla natura porta Terén a produrre vini naturali attraverso un’agricoltura sostenibile che migliora la terra delle loro vigne.
In cantina, si sviluppa il carattere e la territorialità di ogni annata attraverso lavorazioni manuali, fermentazione spontanee, travasi e senza alcuna filtrazione. La vinificazione segue i processi naturali con grande cura e attenzione, senza l’aggiunta di sostanze. Questo impegno è motivato dal rispetto per coloro che assaggeranno i vini, che nel bicchiere sono capaci di evolvere con sapori semplici e antichi, portando gioia e spensieratezza.