Cascina Val Liberata
Cascina Val Liberata azienda agricola biologica/biodinamica con sede in Piemonte, produttrice di Slarina, Nebbiolo e Grignolino. L'azienda inizia la sua avventura in questa parte del Monferrato nel 2005. La loro missione è quella di produrre frutti vitali, che esprimano la vera essenza della terra e così facendo lasceranno la terra sana e viva. Tre gli uvaggi da loro trasformati troviamo la Slarina antica varietà autoctona quasi scomparsa, Cenerina e Nebbiolo. Il nome Cenerina deriva dalla parola “cenere” o “cenere” che si riferisce alla caratteristica abbondanza di pruina sull'uva matura che dà l'impressione di un velo di cenere che ricopre i grappoli. 1,5 ettari di Nebbiolo composto da una gamma di diverse tipologie clonali per promuovere la biodiversità in vigna e un profilo organolettico alternativo. Ci sono voluti sette anni per creare la nostra prima annata di Nebbiolo.
Le etichette sono adattate da una serie di opere dell'artista Louise O'Brien.

Cascina Val Liberata azienda agricola biologica/biodinamica con sede in Piemonte, produttrice di Slarina, Nebbiolo e Grignolino. L'azienda inizia la sua avventura in questa parte del Monferrato nel 2005. La loro missione è quella di produrre frutti vitali, che esprimano la vera essenza della terra e così facendo lasceranno la terra sana e viva. Tre gli uvaggi da loro trasformati troviamo la Slarina antica varietà autoctona quasi scomparsa, Cenerina e Nebbiolo. Il nome Cenerina deriva dalla parola “cenere” o “cenere” che si riferisce alla caratteristica abbondanza di pruina sull'uva matura che dà l'impressione di un velo di cenere che ricopre i grappoli. 1,5 ettari di Nebbiolo composto da una gamma di diverse tipologie clonali per promuovere la biodiversità in vigna e un profilo organolettico alternativo. Ci sono voluti sette anni per creare la nostra prima annata di Nebbiolo.
Le etichette sono adattate da una serie di opere dell'artista Louise O'Brien.