Vigneti Vallorani

La Cantina di Vigneti Vallorani sorge nella valle del fiume Tronto, fra i monti Sibillini degli Appennini centrali e il Mar Adriatico, è un ondeggiare di dolci colli i cui ordinati paesaggi agricoli raccontano il lavoro paziente e secolare di una popolazione operosa e dedita alla custodia del proprio territorio.
Le vigne hanno dai 10 fino a 60 anni di età. Le uve mature e sane, selezionate a mano fin dalla vendemmia, vengono vinificate subito dopo la raccolta grazie alla prossimità tra vigna e cantina, in botti di acciaio, legno o anfora. I tempi di macerazione sulle bucce variano in funzione della varietà e del vino che vogliamo produrre. Le fermentazioni spontanee sono avviate dai lieviti naturalmente presenti sulle bucce ed avviate con pied-de-cuve. L’affinamento avviene sulle fecce fini in modo che i vini acquisiscano ricchezza aromatica e pienezza gustativa e raggiungano spontaneamente la stabilità.

Rifiuto dell’uso di qualsiasi correttivo facendo in modo che la terra non ne abbia bisogno consapevoli del ruolo di custodi di un ambiente ed un paesaggio, quello agricolo marchigiano, nato e evoluto nel corso dei secoli grazie al meticoloso lavoro dei contadini locali. I vini rispecchiano l’anima del territorio in cui nascono, portandosi dietro un bagaglio di storia, tradizioni e peculiarità.

Vigneti Vallorani

La Cantina di Vigneti Vallorani sorge nella valle del fiume Tronto, fra i monti Sibillini degli Appennini centrali e il Mar Adriatico, è un ondeggiare di dolci colli i cui ordinati paesaggi agricoli raccontano il lavoro paziente e secolare di una popolazione operosa e dedita alla custodia del proprio territorio.
Le vigne hanno dai 10 fino a 60 anni di età. Le uve mature e sane, selezionate a mano fin dalla vendemmia, vengono vinificate subito dopo la raccolta grazie alla prossimità tra vigna e cantina, in botti di acciaio, legno o anfora. I tempi di macerazione sulle bucce variano in funzione della varietà e del vino che vogliamo produrre. Le fermentazioni spontanee sono avviate dai lieviti naturalmente presenti sulle bucce ed avviate con pied-de-cuve. L’affinamento avviene sulle fecce fini in modo che i vini acquisiscano ricchezza aromatica e pienezza gustativa e raggiungano spontaneamente la stabilità.

Rifiuto dell’uso di qualsiasi correttivo facendo in modo che la terra non ne abbia bisogno consapevoli del ruolo di custodi di un ambiente ed un paesaggio, quello agricolo marchigiano, nato e evoluto nel corso dei secoli grazie al meticoloso lavoro dei contadini locali. I vini rispecchiano l’anima del territorio in cui nascono, portandosi dietro un bagaglio di storia, tradizioni e peculiarità.

  • Marche
    Vigneti Vallorani

    15.90
    15,90 Aggiungi al carrello
  • Marche
    Vigneti Vallorani

    15.90
    15,90 Aggiungi al carrello
  • Marche
    Vigneti Vallorani

    20.90
    20,90 Aggiungi al carrello
  • Marche
    Vigneti Vallorani

    21.90
    21,90 Aggiungi al carrello
  • Marche
    Vigneti Vallorani

    14.90
    14,90 Aggiungi al carrello
  • Marche
    Vigneti Vallorani

    14.90
    14,90 Aggiungi al carrello