Dopo aver assaggiato il Greco di Bianco Lucà rimarranno impresse nella memoria la delicata fragranza dei profumi di zagara, la discreta ed equilibrata dolcezza, l’avvolgente morbidezza, seguita da una persistente e piacevole sensazione di fichi secchi. Tradizionale l’abbinamento con la pasticceria e la frutta secca, intrigante l’accostamento a formaggi di media stagionatura a pasta granulosa.
Servire a | 10° – 12° |
---|---|
Colore | Ambra |
Provenienza | Provincia di Reggio Calabria in Bianco |
Terreno | argilla bianca |
Altitudine | da 400 a 500 metri s.l.m. |
Allevamento | spalliera |
Vendemmia | manuale nella prima decade di settembre. Uva appassita sui graticci con esposizione diretta al sole per 8-10 giorni circa |
Densità ceppi/ha | 4000 |
Invecchiamento | botti di castagno |
Affinamento | 6 mesi bottiglia |