Il Vitigno Dolcetto

Storia del Dolcetto: Dalle Colline Piemontesi alla tua Tavola

Il Dolcetto, coltivato da secoli in Piemonte, deve il suo nome al sapore delle bacche (“duset” in dialetto), non al vino che si distingue invece per una piacevole amaricante. Le prime testimonianze risalgono al Medioevo, con tecniche di coltivazione naturali tramandate da generazioni.

Peculiarità del Dolcetto Bio e Biodinamico

Caratteristiche Uniche

  • Colore: rubino intenso con riflessi violacei
  • Profumo: mora, violetta e note speziate
  • Bocca: tannini vellutati, freschezza minerale

Agricoltura Naturale e Vantaggi

I vini Dolcetto da agricoltura biologica esprimono maggiore complessità grazie a:

  • Utilizzo di compost naturale invece di fertilizzanti chimici
  • Difesa della biodiversità nei vigneti
  • Raccolta manuale a bassa resa per ettaro

Zone di Produzione d’Eccellenza

Le migliori espressioni del Dolcetto naturale provengono da:

  • Dogliani DOCG (Cuneo)
  • Dolcetto d’Alba DOC
  • Ovada DOCG (Alessandria)

Terreni calcareo-argillosi e microclimi collinari ideali per viticoltura eroica.

Abbinamenti Gourmet con il Dolcetto

Piatti Tradizionali

  • Tajarin al tartufo
  • Agnolotti del plin
  • Brasato al Barolo

Alternative Moderne

  • Burger di Chianina
  • Risotto alle erbe alpine
  • Formaggi stagionati (Castelmagno)

Perché Scegliere un Dolcetto Biologico?

  • Minore contenuto di solfiti (20-40 mg/l contro i 150 mg/l dei vini convenzionali)
  • Espressione più fedele del terroir
  • Rispetto dell’ecosistema vigneto

I nostri vini prodotti da Dolcetto

spedizione a soli 8.90

per ordini inferiori agli 89€

5% di sconto

iscrivendoti alla newsletter

pagamenti in sicurezza

PayPal / Carta di Credito