Glera: Il Cuore del Prosecco Biologico e Naturale

Storia del Vitigno Glera

Il Glera, antico vitigno autoctono del Nord-Est Italia, affonda le radici nell’epoca romana. Coltivato da secoli tra Veneto e Friuli-Venezia Giulia, deve la sua fama mondiale alla produzione del Prosecco DOC. Dal 2009, per tutelarne l’identità, il nome “Prosecco” è riservato al vino mentre la varietà è ufficialmente denominata Glera.Nella viticoltura naturale, questo vitigno a bacca bianca esprime massima autenticità: le vigne storiche su terreni argilloso-calcarei e l’uso di tecniche zero chemical ne preservano il patrimonio genetico.

Peculiarità del Glera

Profilo Sensoriale

  • Aroma: Fiori bianchi, mela golden, pera Williams, note minerali
  • Bocca: Freschezza vibrante, perlage fine, finale agrumato
  • Invecchiamento: 6-24 mesi su lieviti per versioni ancestrali

Agricoltura Sostenibile

I vignaioli bio applicano:

  • Certificazione biologica: No pesticidi sintetici, concimi organici
  • Biodinamica: Preparati 500-501, lavorazioni secondo calendario lunare
  • Naturale: Fermentazioni spontanee, zero solfiti aggiunti

Abbinamenti Gourmet con Glera Naturale

Il Prosecco da agricoltura rigenerativa si presta a pairing innovativi:

  • Tradizione: Antipasti di crudità di mare, risotto agli asparagi
  • Creatività: Sushi vegano, tempura di fiori di zucca
  • Dessert: Torta alle mandorle, frutta esotica

Per esperienze immersive, provalo con formaggi cremosi a pasta molle o in cocktail naturali come lo Spritz con succo di bergamotto fresco.

Perché Scegliere un Glera Sostenibile?

Oltre al gusto, acquistare Glera low intervention significa:

  • Proteggere la biodiversità dei colli veneti
  • Supportare la viticoltura eroica su terreni scoscesi
  • Ridurre l’impatto ambientale (-40% CO2 vs convenzionale)

I nostri vini prodotti da Glera

spedizione a soli 8.90

per ordini inferiori agli 89€

5% di sconto

iscrivendoti alla newsletter

pagamenti in sicurezza

PayPal / Carta di Credito