Storia del Vitigno Glera
Peculiarità del Glera
Profilo Sensoriale
- Aroma: Fiori bianchi, mela golden, pera Williams, note minerali
- Bocca: Freschezza vibrante, perlage fine, finale agrumato
- Invecchiamento: 6-24 mesi su lieviti per versioni ancestrali
Agricoltura Sostenibile
I vignaioli bio applicano:
- Certificazione biologica: No pesticidi sintetici, concimi organici
- Biodinamica: Preparati 500-501, lavorazioni secondo calendario lunare
- Naturale: Fermentazioni spontanee, zero solfiti aggiunti
Abbinamenti Gourmet con Glera Naturale
Il Prosecco da agricoltura rigenerativa si presta a pairing innovativi:
- Tradizione: Antipasti di crudità di mare, risotto agli asparagi
- Creatività: Sushi vegano, tempura di fiori di zucca
- Dessert: Torta alle mandorle, frutta esotica
Per esperienze immersive, provalo con formaggi cremosi a pasta molle o in cocktail naturali come lo Spritz con succo di bergamotto fresco.
Perché Scegliere un Glera Sostenibile?
Oltre al gusto, acquistare Glera low intervention significa:
- Proteggere la biodiversità dei colli veneti
- Supportare la viticoltura eroica su terreni scoscesi
- Ridurre l’impatto ambientale (-40% CO2 vs convenzionale)