Il Vitigno Greco Bianco

Il Greco Bianco è un vitigno a bacca bianca le cui origini rimandano all’antica Grecia, come suggerisce il nome: i coloni greci introdussero in Italia molte varietà, e diversi vitigni del Centro-Sud condividono la radice “Greco”​. In particolare, la versione calabrese del Greco (detta Greco Bianco) prende il nome dal paese di Bianco, sulla costa ionica della Calabria, e non dal colore dell’uva​. Oggi il Greco Bianco è coltivato principalmente in Calabria, soprattutto nelle province di Catanzaro e Reggio Calabria​. Compare ufficialmente nel Catalogo varietale italiano dal 1970 ed è classificato come vitigno autoctono locale; la superficie vitata in Italia è di circa 774 ettari​. Oltre che in Calabria, è autorizzato anche in Basilicata, Lazio e Umbria​, sebbene il suo habitat d’elezione resti l’area calabrese. Tra le caratteristiche ampelografiche, presenta grappoli cilindrici-piramidali compatti e acini di media grandezza, di forma ellissoidale, con buccia pruinosa dal colore verde-giallo​. È un vitigno che predilige climi caldi e colline vicino al mare. Viene vinificato sia in purezza che in assemblaggio: è l’ingrediente principale di vari vini calabresi, come il Cirò Bianco DOC (dove deve costituire almeno il 90%) e il Lamezia Bianco DOC (minimo 85%)​. In generale il Greco Bianco vinificato secco dà vini di buona struttura, abbastanza morbidi ma sostenuti da acidità moderata, capaci di evolvere per qualche anno sviluppando sfumature più complesse. La degustazione rivela quindi un profilo aromatico elegante: il sorso è caldo e avvolgente, con finale armonico in cui persistono note fruttate e floreali​

I nostri vini prodotti da Greco Bianco

spedizione a soli 8.90

per ordini inferiori agli 89€

5% di sconto

iscrivendoti alla newsletter

pagamenti in sicurezza

PayPal / Carta di Credito