Il Vitigno Sagrantino

Storia del Sagrantino

Il Sagrantino è uno dei vitigni più antichi e affascinanti d’Italia, originario dell’Umbria, in particolare della zona di Montefalco. Le sue radici risalgono al Medioevo, quando i monaci lo coltivavano per produrre vini da messa, grazie alla sua intensità e struttura. Oggi, il Sagrantino è un simbolo di eccellenza enologica, apprezzato in tutto il mondo per la sua profondità e complessità.

Peculiarità del Sagrantino

Il Sagrantino è un vitigno a bacca nera, noto per la sua elevata concentrazione di tannini e il suo potenziale di invecchiamento. I vini prodotti da uve Sagrantino si distinguono per:

  • Colore: Rosso rubino intenso, quasi impenetrabile.
  • Aroma: Note di frutti di bosco, spezie, cioccolato fondente e tabacco.
  • Gusto: Struttura potente, tannini robusti ma eleganti, finale lungo e persistente.

Grazie alla sua versatilità, il Sagrantino viene vinificato in diverse tipologie, tra cui il Sagrantino di Montefalco DOCG, uno dei vini più rinomati d’Italia.

Agricoltura Naturale, Biologica e Biodinamica

Il Sagrantino è sempre più coltivato con metodi naturali, biologici e biodinamici, rispettando l’ambiente e preservando la biodiversità. Questi approcci garantiscono:

  • Terreni sani: Utilizzo di compost e concimi naturali per arricchire il suolo.
  • Viticoltura sostenibile: Nessun uso di pesticidi o prodotti chimici sintetici.
  • Espressione autentica: I vini riflettono il vero carattere del territorio umbro.

Le cantine che adottano queste pratiche producono Sagrantino di altissima qualità, con una spiccata personalità e un’impronta territoriale unica.

Abbinamenti con il Sagrantino

Il Sagrantino è un vino strutturato che si presta a abbinamenti gourmet. Ecco alcune idee per esaltarne al meglio le caratteristiche:

  • Carni rosse: Brasati, arrosti e selvaggina.
  • Formaggi stagionati: Pecorino umbro, Parmigiano Reggiano o formaggi erborinati.
  • Piatti speziati: Carni affumicate o piatti con salse ricche.
  • Cioccolato fondente: Per un finale pasto indimenticabile.

Il Sagrantino è perfetto anche per essere degustato da solo, magari dopo un lungo affinamento in cantina.

Perché Scegliere un Sagrantino Naturale, Biologico o Biodinamico?

Optare per un Sagrantino prodotto con metodi naturali, biologici o biodinamici significa:

  • Rispettare l’ambiente: Contribuire a una viticoltura sostenibile e rispettosa della natura.
  • Gustare vini autentici: Scoprire il vero carattere del Sagrantino, senza interferenze chimiche.
  • Supportare l’innovazione: Sostenere produttori che investono in pratiche agricole avanzate e rispettose.

Scopri la Nostra Selezione di Sagrantino

Nel nostro shop trovi una selezione di Sagrantino naturale, biologico e biodinamico, proveniente dalle migliori cantine dell’Umbria. Esplora le nostre proposte e trova il vino perfetto per te.

spedizione a soli 8.90

per ordini inferiori agli 89€

5% di sconto

iscrivendoti alla newsletter

pagamenti in sicurezza

PayPal / Carta di Credito