Cantina Sassara
I vini della Cantina Sassara nascono nella parte sud del Lago di Garda dove, milioni di anni fa, il ghiacciaio del Lago di Garda creava una barriera naturale di detriti ricca di molti nutrimenti minerali diversi che si riflette nel vino. Questi sono le colline moreniche dove attecchiscono i 10 ettari di vigneto nel piccolo borgo di Valeggio sul Mincio ed esattamente nella collina morenica denominata Monte Mamaor con un’altitudine di 200 metri. Il vigneto vero e proprio è stato impiantato 50 anni fa, ma a Sassara sono viticoltori da tre generazioni. Oggi Stefano e Alessia gestiscono questo progetto naturale e dal 2007 hanno convertito la loro proprietà in metodo di coltivazione biodinamico. Allevano i vitigni tradizionali del luogo: Garganega, Trebbianello, Tocai, Moscato, Fernanda, Trebbiano per le uve bianche e Corvina, Corvinone, Rondinella, Molinara e Rossanella per quelle rosse.

I vini della Cantina Sassara nascono nella parte sud del Lago di Garda dove, milioni di anni fa, il ghiacciaio del Lago di Garda creava una barriera naturale di detriti ricca di molti nutrimenti minerali diversi che si riflette nel vino. Questi sono le colline moreniche dove attecchiscono i 10 ettari di vigneto nel piccolo borgo di Valeggio sul Mincio ed esattamente nella collina morenica denominata Monte Mamaor con un’altitudine di 200 metri. Il vigneto vero e proprio è stato impiantato 50 anni fa, ma a Sassara sono viticoltori da tre generazioni. Oggi Stefano e Alessia gestiscono questo progetto naturale e dal 2007 hanno convertito la loro proprietà in metodo di coltivazione biodinamico. Allevano i vitigni tradizionali del luogo: Garganega, Trebbianello, Tocai, Moscato, Fernanda, Trebbiano per le uve bianche e Corvina, Corvinone, Rondinella, Molinara e Rossanella per quelle rosse.