Progetto Halarà
Il progetto Halarà Vini è una straordinaria avventura nata dall’amicizia di sei vignaioli italiani – Nino Barraco, Stefano Amerighi, Francesco De Franco, Corrado Dottori, Giovanni Scarfone e Francesco Ferreri – che hanno deciso di unire passione, competenze e territori per creare qualcosa di unico. Più che un semplice progetto enologico, Halarà è una filosofia di vita, un invito a “prendersela con calma” (dal greco Χαλάρα, “Halarà”), ma anche un esempio concreto di come la condivisione possa generare bellezza.
Tutto ha inizio durante un viaggio in Grecia, dove il gruppo di amici – già abituato a condividere esperienze tra famiglie – ha trovato l’ispirazione per un progetto comune. L’occasione si concretizza nel 2019, quando Nino Barraco invia una foto di un vecchio vigneto in Contrada Abbadessa, a Marsala: due ettari di Catarratto e Parpato (un vitigno quasi dimenticato, parente della Grenache), abbandonati dopo la morte del proprietario. L’acquisto diventa una missione per salvare quel terroir unico dall’omologazione.Il vigneto di Halarà è argilloso, in pendenza e battuto dal vento, una sfida agronomica che riflette l’approccio artigianale del gruppo. Qui, i sei produttori – ognuno con stili e background diversi (dalla Sicilia alla Toscana, dalle Marche alla Calabria) – lavorano insieme per vinificare in modo naturale, senza dogmi, ma con rispetto per la terra. I primi vini, un bianco da Catarratto, un rosato e un rosso da Parpato, esprimono l’essenza del Mediterraneo, con bottiglie che riportano una citazione dello storico Fernand Braudel: “Il Mediterraneo è mille cose insieme…”.
Sei Personalità, Una Visione Unica
Nino Barraco: L’anima siciliana, instancabile e generoso, coordina le operazioni in vigna come un direttore d’orchestra.
Stefano Amerighi: Il contemplativo, tecnico e riflessivo, incarna lo spirito “Halarà” con la sua calma toscana.
Corrado Dottori: Il filosofo-operativo, sempre in movimento, cerca l’equilibrio tra fatica e armonia.
Francesco De Franco: Il perfezionista, che non ha paura di raccontare gli errori per migliorare.
Giovanni Scarfone: Il sanguigno siciliano, diretto e passionale, legato alla sua Messina ma aperto al confronto.
Francesco Ferreri: Il più giovane, portatore di freschezza e nuove idee dai vigneti di Pantelleria.
Halarà non è solo vino: è amicizia, coraggio e la prova che insieme si può creare qualcosa di più grande. Scopri i loro vini e lasciati trasportare dal sapore di un’avventura nata per davvero “a modo loro”.

Il progetto Halarà Vini è una straordinaria avventura nata dall’amicizia di sei vignaioli italiani – Nino Barraco, Stefano Amerighi, Francesco De Franco, Corrado Dottori, Giovanni Scarfone e Francesco Ferreri – che hanno deciso di unire passione, competenze e territori per creare qualcosa di unico. Più che un semplice progetto enologico, Halarà è una filosofia di vita, un invito a “prendersela con calma” (dal greco Χαλάρα, “Halarà”), ma anche un esempio concreto di come la condivisione possa generare bellezza.
Tutto ha inizio durante un viaggio in Grecia, dove il gruppo di amici – già abituato a condividere esperienze tra famiglie – ha trovato l’ispirazione per un progetto comune. L’occasione si concretizza nel 2019, quando Nino Barraco invia una foto di un vecchio vigneto in Contrada Abbadessa, a Marsala: due ettari di Catarratto e Parpato (un vitigno quasi dimenticato, parente della Grenache), abbandonati dopo la morte del proprietario. L’acquisto diventa una missione per salvare quel terroir unico dall’omologazione.Il vigneto di Halarà è argilloso, in pendenza e battuto dal vento, una sfida agronomica che riflette l’approccio artigianale del gruppo. Qui, i sei produttori – ognuno con stili e background diversi (dalla Sicilia alla Toscana, dalle Marche alla Calabria) – lavorano insieme per vinificare in modo naturale, senza dogmi, ma con rispetto per la terra. I primi vini, un bianco da Catarratto, un rosato e un rosso da Parpato, esprimono l’essenza del Mediterraneo, con bottiglie che riportano una citazione dello storico Fernand Braudel: “Il Mediterraneo è mille cose insieme…”.
Sei Personalità, Una Visione Unica
Nino Barraco: L’anima siciliana, instancabile e generoso, coordina le operazioni in vigna come un direttore d’orchestra.
Stefano Amerighi: Il contemplativo, tecnico e riflessivo, incarna lo spirito “Halarà” con la sua calma toscana.
Corrado Dottori: Il filosofo-operativo, sempre in movimento, cerca l’equilibrio tra fatica e armonia.
Francesco De Franco: Il perfezionista, che non ha paura di raccontare gli errori per migliorare.
Giovanni Scarfone: Il sanguigno siciliano, diretto e passionale, legato alla sua Messina ma aperto al confronto.
Francesco Ferreri: Il più giovane, portatore di freschezza e nuove idee dai vigneti di Pantelleria.
Halarà non è solo vino: è amicizia, coraggio e la prova che insieme si può creare qualcosa di più grande. Scopri i loro vini e lasciati trasportare dal sapore di un’avventura nata per davvero “a modo loro”.