Vitigno Mantonico: Il Gioiello Autoctono della Viticoltura Naturale Calabrese
Storia del Mantonico: Dall’Antichità alla Rinascita Bio
Il Mantonico è uno dei vitigni più antichi della Calabria, coltivato già nel VII secolo a.C. dai Greci nelle colonie della Magna Graecia. Questo uvaggio a bacca bianca, quasi estinto nel ‘900, deve la sua riscoperta a vignaioli coraggiosi che ne hanno preservato il DNA antico attraverso metodi di agricoltura biologica e pratiche biodinamiche.
Peculiarità del Mantonico
Caratteristiche Ampélografiche
- Grappoli compatti con acini dorati dalla buccia spessa
- Elevata resistenza a siccità e malattie fungine
- Maturazione tardiva (fine ottobre)
Profilo Sensoriale nei Vini Naturali
Nei vini biologici Mantonico ritroviamo:
- Mineralità vulcanica dei suoli calabresi
- Note di fiori secchi e zafferano selvatico
- Finale sapido con vibrante acidità naturale
Abbinamenti
Piatti Tradizionali
- Pesce spada alla ghiotta con olive taggiasche
- Melanzane alla menta con capocollo di Spilinga
- Fileja con crema di peperoni cruschi
Formaggi e Vegan Pairing
- Caciocavallo silano DOP stagionato 12 mesi
- Tuma persa su pane di grano antico
- Crudité di topinambur e ravanelli neri
Mantonico Bio: Una Scelta Sostenibile
Acquistando vini da vitigno Mantonico certificato biologico sostieni:
- La preservazione della biodiversità viticola calabrese
- Il recupero di terrazzamenti storici sullo Jonio
- Produzioni a zero solfiti aggiunti
I nostri vini prodotti da Mantonico