Storia del Pecorino: Dalle Colline all’Oblio, e Ritorno
Peculiarità del Vitigno Pecorino
- Profilo aromatico unico: Esprime note di agrumi canditi, erbe aromatiche, ginestra e mineralità iodata, con una vibrante acidità.
- Viticoltura eroica: Predilige terreni calcarei e ventosi a 300-600 metri, con rese basse (50 q/ha) che intensificano concentrazione e complessità.
- Resistenza naturale: La spessa buccia lo rende resiliente a malattie e stress idrico, ideale per agricoltura biologica e biodinamica.
Agricoltura Naturale, Biologica e Biodinamica
I vini Pecorino da coltivazione naturale, bio e biodinamica esaltano la purezza del territorio:
-
- Naturale: Fermentazioni spontanee, zero aggiunta di lieviti selezionati, uso di anfore in terracotta per l’affinamento.
- Biologico certificato: Concimazione con compost vegetale, difesa con preparati a base di equiseto e ortica.
Biodinamico: Trattamenti con corno-silice, potatura secondo il calendario lunare, rispetto dei cicli ecologici.
Abbinamenti Gourmet
Il Pecorino è un vino versatile e strutturato, perfetto per:
- Cucina di mare: Crudi di pesce, grigliate di calamari, zuppe di cozze.
- Vegetariano creativo: Risotti agli asparagi, tortini di carciofi, formaggi semi-stagionati come il Pecorino Toscano DOP.
- Piccante equilibrato: Sushi con wasabi, curry leggeri, tajine di verdure.
Perché Scegliere un Pecorino Bio?
Oltre al gusto, acquistare un Pecorino da agricoltura sostenibile significa:
- Tutelare la biodiversità: Preserva antiche vigne a rischio di estinzione.
- Ridurre l’impatto ambientale: Le pratiche bio riducono l’erosione del suolo fino al 40%.
- Esperienza autentica: Ogni sorso racconta un terroir non omologato, lontano da standard industriali.
I Nostri Pecorino Selezionati
Esplora la nostra selezione di Pecorino DOCG Offida e Abruzzo Pecorino Superiore