La Falanghina è un vitigno a bacca bianca campano, coltivato principalmente nelle province di Napoli, Benevento e Caserta. Le sue origini risalgono all’epoca romana, e il nome potrebbe derivare dal termine falanga, riferito ai pali di sostegno delle viti.
Caratteristiche
Il vino Falanghina ha un colore giallo paglierino con riflessi verdolini. Al naso si presenta con aromi di agrumi (limone e pompelmo), mela verde, fiori bianchi e una nota minerale che ricorda la pietra focaia. In bocca è fresco, con una buona acidità e una piacevole sapidità, che lo rende particolarmente adatto ai climi caldi. Il finale è persistente, con un leggero accenno amarognolo.
Abbinamenti
Ideale con piatti di mare come spaghetti alle vongole, frittura di paranza o insalata di polpo. Si abbina bene anche a piatti a base di verdure grigliate e formaggi freschi come la mozzarella di bufala.
Curiosità
La Falanghina è stata riscoperta negli ultimi decenni grazie alla sua versatilità e alla capacità di esprimere il terroir campano, diventando uno dei vitigni bianchi più apprezzati del Sud Italia.
I nostri vini prodotti da Falanghina