Se siete amanti del vino, probabilmente avrete sentito parlare dei vini rifermentati in bottiglia. Questa antica tecnica di vinificazione sta guadagnando sempre più popolarità tra gli intenditori del vino, e per una buona ragione. I vini rifermentati in bottiglia rappresentano una fusione affascinante di tradizione e innovazione, offrendo una gamma di esperienze di gusto che è difficile trovare altrove.
Cosa sono i vini rifermentati in bottiglia?
I vini rifermentati in bottiglia, noti anche come “metodo ancestrale,” sono vini che subiscono una seconda fermentazione all’interno della stessa bottiglia in cui vengono inizialmente imbottigliati. Questo processo è l’opposto del metodo tradizionale utilizzato per lo Champagne e altri spumanti, dove la fermentazione si verifica in bottiglia sigillata, ma è simile al processo utilizzato per il Lambrusco e il Pet-Nat.
Come avviene la fermentazione?
La fermentazione rifermentata in bottiglia si verifica naturalmente, senza l’aggiunta di lieviti o zuccheri aggiunti. Il vino base, cioè il vino prima della rifermentazione, viene versato nella bottiglia e quindi sigillato con un tappo di sughero o una chiusura simile. Gli zuccheri residui nel vino base forniscono il combustibile per la fermentazione, che continua lentamente nel tempo, producendo bollicine naturali e un effetto frizzante.
Caratteristiche dei vini rifermentati in bottiglia
I vini rifermentati in bottiglia sono noti per la loro freschezza e complessità. Essi possono variare notevolmente in dolcezza, dalla secca all’extra-dolce, a seconda del momento in cui viene arrestata la fermentazione. Questa diversità li rende adatti a una vasta gamma di piatti e occasioni.
Uno dei vantaggi di questo metodo di vinificazione è la preservazione delle caratteristiche naturali del vitigno e del terroir. Poiché non vengono aggiunti zuccheri o lieviti, il vino esprime appieno le sue origini.
Abbinamenti gastronomici
I vini rifermentati in bottiglia sono versatili e si abbinano bene a una varietà di piatti. Le versioni secche sono ideali per accompagnare frutti di mare freschi, insalate estive o antipasti leggeri. Quelle più dolci possono essere abbinate a dessert a base di frutta o formaggi.
Perche scegliere i vini rifermentati
La produzione di vini rifermentati in bottiglia è in aumento, con molte cantine artigianali che abbracciano questa tecnica tradizionale. In conclusione, i vini rifermentati in bottiglia rappresentano un’opzione intrigante per gli amanti del vino in cerca di qualcosa di diverso. La loro naturale effervescenza, freschezza e complessità li rendono un’aggiunta emozionante alla scena del vino. Se desiderate esplorare questa antica tecnica vinicola, date un’occhiata alla selezione disponibile su vinisudshop.com e scoprite la magia dei vini rifermentati in bottiglia.