Vini delle Marche: Vitigni, Terroir e Agricoltura Biologica

I Principali Vitigni delle Marche

Le Marche, regione affacciata sul Mar Adriatico, ospita una ricca varietà di vitigni autoctoni e internazionali. Tra i più celebri spiccano il Verdicchio, noto per i suoi vini bianchi freschi e minerali, e il Montepulciano, alla base di rossi strutturati e corposi. Altri vitigni degni di nota sono il Sangiovese, il Lacrima e il Pecorino, che contribuiscono a creare un panorama enologico unico e diversificato.

Il Terroir delle Marche: Un Mosaico di Microclimi

Il terroir delle Marche è caratterizzato da una straordinaria variabilità geografica e climatica. Le colline che si estendono dall’Appennino al mare creano microclimi ideali per la viticoltura. I suoli, prevalentemente calcarei e argillosi, conferiscono ai vini una spiccata mineralità e complessità. La vicinanza al mare, inoltre, regala brezze saline che mitigano il clima, favorendo una maturazione lenta e graduale delle uve.

Denominazioni da Agricoltura Biologica, Naturale e Biodinamica

Le Marche sono all’avanguardia nella produzione di vini da agricoltura biologica, naturale e biodinamica. Tra le principali denominazioni spiccano il Verdicchio dei Castelli di Jesi e il Verdicchio di Matelica, entrambi disponibili in versioni bio. La regione vanta anche numerose aziende che adottano pratiche biodinamiche, rispettando i cicli naturali e promuovendo la biodiversità. Questi vini, spesso prodotti con fermentazioni spontanee e senza aggiunta di solfiti, rappresentano l’eccellenza di una viticoltura sostenibile e rispettosa dell’ambiente.

Scopri tutti i vini delle Marche nella nostra sezione dedicata

spedizione a soli 8.90

per ordini inferiori agli 89€

5% di sconto

iscrivendoti alla newsletter

pagamenti in sicurezza

PayPal / Carta di Credito