I Principali Vitigni delle Marche
Il Terroir delle Marche: Un Mosaico di Microclimi
Il terroir delle Marche è caratterizzato da una straordinaria variabilità geografica e climatica. Le colline che si estendono dall’Appennino al mare creano microclimi ideali per la viticoltura. I suoli, prevalentemente calcarei e argillosi, conferiscono ai vini una spiccata mineralità e complessità. La vicinanza al mare, inoltre, regala brezze saline che mitigano il clima, favorendo una maturazione lenta e graduale delle uve.
Denominazioni da Agricoltura Biologica, Naturale e Biodinamica
Le Marche sono all’avanguardia nella produzione di vini da agricoltura biologica, naturale e biodinamica. Tra le principali denominazioni spiccano il Verdicchio dei Castelli di Jesi e il Verdicchio di Matelica, entrambi disponibili in versioni bio. La regione vanta anche numerose aziende che adottano pratiche biodinamiche, rispettando i cicli naturali e promuovendo la biodiversità. Questi vini, spesso prodotti con fermentazioni spontanee e senza aggiunta di solfiti, rappresentano l’eccellenza di una viticoltura sostenibile e rispettosa dell’ambiente.
-
Marche
Tenuta San Marcello
Scopri tutti i vini delle Marche nella nostra sezione dedicata