Rondinella: Il Vitigno Veneto da Agricoltura Naturale e Biologica

Storia e Origini della Rondinella

Autoctona del Veneto, la Rondinella compare nei documenti storici già dal XIV secolo. Il nome deriva dalla forma delle foglie che ricordano ali di rondine. Coltivata tradizionalmente nella Valpolicella e nelle zone collinari veronesi, oggi viene lavorata con metodi biologici e biodinamici che ne esaltano l’essenza territoriale.

Peculiarità della Rondinella Bio e Biodinamica

🏞️ Agricoltura Sostenibile

  • Resistenza naturale a malattie fungine
  • Viticoltura eroica su terreni basaltici
  • Certificazioni Demeter e UE Bio

🍇 Caratteristiche Enologiche

  • Grappoli compatti con buccia spessa
  • Note dominanti di ciliegia selvatica e erbe aromatiche
  • Tannini setosi e acidità vibrante

Abbinamenti Gourmet con i Vini di Rondinella

I vini ottenuti da Rondinella da agricoltura naturale si prestano a pairing ricercati:

  • Rosso Classico: Risotto all’amarone, polenta e ossobuco
  • Versione Macerata: Formaggi stagionati come Monte Veronese DOP
  • Rosato Biodinamico: Crudi di pesce dell’Adriatico

Quanto invecchia un vino di Rondinella?

Grazie alla struttura tannica, le versioni Ripasso e Amarone raggiungono picchi di complessità dopo 8-12 anni di affinamento.

I Nostri Vini Selezionati da Rondinella Bio

spedizione a soli 8.90

per ordini inferiori agli 89€

5% di sconto

iscrivendoti alla newsletter

pagamenti in sicurezza

PayPal / Carta di Credito