Pinot Nero da Agricoltura Naturale: l’Eleganza della Viticoltura Sostenibile

Storia del Pinot Nero in Italia: da Borgogna alle Alpi

Il Pinot Nero, originario della Borgogna francese, ha trovato in Italia terroir d’eccezione. I primi vigneti documentati risalgono al XIX secolo in Lombardia e Trentino-Alto Adige, ma è negli ultimi 30 anni che ha conquistato Piemonte, Oltrepò Pavese e persino Toscana.

Peculiarità del Pinot Nero Bio

Perché scegliere un Pinot Nero da Agricoltura Naturale?

  • Sensibilità alle variazioni climatiche: richiede terreni ben drenati
  • Vinificazione non invasiva: lieviti indigeni e affinamento in legno neutro
  • Note aromatiche complesse: frutti rossi maturi, sottobosco, spezie dolci

Zone di Coltivazione d’Eccellenza

  • Oltrepò Pavese DOCG: terreni argillosi-calcarei
  • Trentino-Alto Adige: escursioni termiche alpine
  • Colli Piacentini: versanti collinari soleggiati

Abbinamenti Gourmet con Pinot Nero Biodinamico

Classici della Tradizione

  • Anatrage arrosto con riduzione di more
  • Risotto ai porcini di bosco
  • Formaggi a pasta molle stagionati

Match Contemporanei

  • Salmone affumicato con salsa al wasabi
  • Tartare di manzo Fassona
  • Cioccolato fondente 70% con bacche di goji

Viticoltura Etica: i Vantaggi del Pinot Nero Naturale

Le cantine certificate biologiche utilizzano tecniche innovative:

  1. Infusi di piante (equiseto, ortica) per la difesa della vigna
  2. Macerazioni sulle bucce fino a 40 giorni per estratti polifenolici
  3. Fermentazioni spontanee in tini di cemento o anfore

Pronto a Scoprire il Pinot Nero che rispetta la Terra?

spedizione a soli 8.90

per ordini inferiori agli 89€

5% di sconto

iscrivendoti alla newsletter

pagamenti in sicurezza

PayPal / Carta di Credito