Vitigni Principali dell’Emilia-Romagna
L’Emilia-Romagna è una regione ricca di biodiversità vitivinicola, con vitigni autoctoni e internazionali che esprimono al meglio il territorio. Tra i principali spiccano:
- Lambrusco: Il re dei vini emiliani, disponibile in diverse varietà come Lambrusco Grasparossa, Lambrusco di Sorbara e Lambrusco Salamino.
- Sangiovese: Presente soprattutto in Romagna, è alla base di vini rossi strutturati e longevi.
- Pignoletto: Un vitigno a bacca bianca che produce vini freschi e aromatici, spesso vinificato in versione frizzante.
- Albana: Noto per l’Albana di Romagna DOCG, è un vitigno storico che dà vita a vini bianchi eleganti e versatili.
- Trebbiano Romagnolo: Utilizzato per vini bianchi leggeri e piacevoli, spesso abbinati ai piatti di pesce.
Il Terroir dell’Emilia-Romagna
Il terroir dell’Emilia-Romagna è unico e variegato, caratterizzato da un clima continentale con influenze mediterranee. Le colline della Romagna e le pianure dell’Emilia offrono suoli diversi, che vanno dalle argille calcaree ai terreni sabbiosi, ideali per la coltivazione di uve di alta qualità.
La regione è anche nota per la sua attenzione alla sostenibilità, con un numero crescente di produttori che adottano pratiche di agricoltura biologica, naturale e biodinamica. Questi metodi rispettano l’ambiente e valorizzano il legame tra il vino e il territorio.
Denominazioni da Agricoltura Biologica, Naturale e Biodinamica
L’Emilia-Romagna vanta numerose denominazioni che promuovono vini prodotti con metodi sostenibili. Tra le principali:
- Lambrusco Reggiano DOC: Prodotto con uve Lambrusco, è disponibile in versione biologica, con un’attenzione particolare alla riduzione dei trattamenti chimici.
- Colli Bolognesi DOC: Questa denominazione include vini bianchi e rossi prodotti con metodi naturali, rispettando i cicli della natura.
- Romagna Sangiovese DOC: Un vino rosso che esprime al meglio il terroir romagnolo, spesso prodotto con pratiche biodinamiche.
- Albana di Romagna DOCG: Il primo vino bianco italiano a ottenere la DOCG, disponibile anche in versione biologica.
- Pignoletto DOCG: Un vino frizzante o spumante prodotto con uve Pignoletto, spesso coltivate con metodi biodinamici.
Questi vini rappresentano l’eccellenza della regione, con un’impronta ecologica sempre più marcata e un rispetto profondo per la terra e le tradizioni.
Scopri tutti i vini dell’Emilia nella nostra sezione dedicata