I Principali Vitigni Autoctoni del Lazio
Il Lazio, culla di antiche tradizioni vinicole, custodisce vitigni autoctoni unici, plasmati da secoli di storia:
- Trebbiano Toscano (Bianco): Base di vini freschi e agrumati, spesso in blend con Malvasia.
- Malvasia di Candia (Bianco): Note floreali e mielate, protagonista nei vini di Frascati DOC.
- Bellone (Bianco): Vitigno raro con sentori di pesca bianca, tipico della zona costiera.
- Cesanese del Piglio (Rosso): Cuore della DOCG Cesanese del Piglio, vini strutturati con tannini eleganti.
- Nero Buono di Cori (Rosso): Ricco di frutti di bosco, base di rossi corposi come quelli della DOC Cori.
Il Terroir del Lazio: Tra Vulcani e Mare
Il successo dei vini laziali nasce da un terroir variegato:
- Suoli Vulcanici: Nelle zone dei Castelli Romani e del Viterbese, i terreni ricchi di tufo e pozzolana regalano mineralità e freschezza ai bianchi.
- Influsso Marino: Lungo la costa (es. Anzio e Circeo), le brezze mitigano le temperature, favorendo l’acidità naturale.
- Altitudine: Nell’Alta Ciociaria e nella Tuscia, vigneti oltre i 500 metri slm creano escursioni termiche ideali per vini complessi.
Denominazioni Bio, Naturali e Biodinamiche nel Lazio
Il Lazio è all’avanguardia nella viticoltura sostenibile, con numerose realtà certificate:
- Vini Biologici Certificati (UE): Cantine come quelle nella DOC Est! Est!! Est!!! di Montefiascone utilizzano solo lieviti indigeni e concimi organici.
- Viticoltura Biodinamica (Certificazione Demeter): Aziende nei Castelli Romani applicano preparati come il cornoletame, rispettando i cicli lunari.
- Vini Naturali: Senza solfiti aggiunti, come alcune etichette della DOC Roma ottenute da uve coltivate con pratiche ancestrali.
Tra le denominazioni più rinomate spiccano:
- Frascati Superiore DOCG: Bianchi biologici da Malvasia e Trebbiano, affinati in anfora.
- Aleatico di Gradoli DOC: Rossi dolci biodinamici da uve Aleatico, coltivate su terreni vulcanici.
- Zagara del Lazio IGT: Vini naturali da vitigni recuperati, spesso vinificati in anfora.
Perché Scegliere i Vini Sostenibili del Lazio?
Optando per queste produzioni, sostieni:
- Biodiversità: Preservazione di vitigni rari come il Moscato di Terracina.
- Ecosistemi Intatti: Coltivazioni senza pesticidi che proteggono il lago di Bolsena e i Monti Lepini.
- Autenticità: Vini che esprimono il vero carattere del territorio, da abbinare a piatti della cucina romana.
Esplora la nostra selezione di vini bio e biodinamici del Lazio e immergerti in una regione dove tradizione e innovazione si incontrano.
Scopri tutti i vini della Lazio nella nostra sezione dedicata