Calabria: Cuore di Viticoltura Naturale e Sostenibile
La Calabria, terra di contrasti tra mare turchese e montagne aspre, custodisce una viticultura eroica dove antiche uve sopravvivono a condizioni estreme. Qui nascono vini minerali e autentici, specchio di un territorio incontaminato che sta riscoprendo pratiche biologiche, naturali e biodinamiche.
Vitigni Autoctoni: I Custodi della Tradizione
Ecco le uve che disegnano l’identità enologica calabrese:
Gaglioppo
- Zona: Cirò, Lamezia
- Caratteristiche: Tannini rustici, note di pepe rosso e foglia di tabacco. Cuore del Cirò Rosso DOC.
- Vini da uve Gaglioppo
Greco Bianco
- Zona: Bianco (RC)
- Caratteristiche: Freschezza agrumata con finale amarognolo, base del raro Greco di Bianco DOC.
- Vini da uve Greco Bianco
Magliocco
- Zona: Presila Cosentina
- Caratteristiche: Rosso intenso con sentori di mora e grafite, spesso vinificato in anfora.
- Vini da uve Magliocco
Nerello Calabrese
- Caratteristiche: Parente stretto del Nerello Mascalese, esprime note di ciliegia selvatica e basalto.
Mantonico
- Particolarità: Uva bianca quasi estinta, riscoperta per vini ossidativi e passiti.
- Vini da uve Mantonico
Terroir Calabrese: Tra Vulcani e Brezze Marine
Un mosaico geologico che plasma vini unici:
Clima Estremo
- Estati torride mitigate dalla brezza dello Ionio e del Tirreno
- Inverni umidi sui versanti montuosi
- Escursioni termiche fino a 20°C in aree collinari
Suoli Vulcanici e Granitici
- Argilla Rossa: Struttura nei rossi
- Sabbie Granitiche: Eleganza nei bianchi
- Pietra Calcarea: Mineralità nei vini da altitudine
Denominazioni Storiche e Nuove Scoperte
Cirò DOC
- Specialità: Vini a base Gaglioppo (rossi) e Greco Bianco (bianchi)
- Curiosità: Considerato il più antico vino d’Italia, già bevuto dagli atleti olimpici magnogreci
Greco di Bianco DOC
- Unicità: Passito naturale da uve appassite al sole su giunchi
- Profilo: Miele di castagno, zafferano e scorza d’arancia
Scavigna DOC
- Zona: Presila Catanzarese
- Stile: Blend internazionali che sposano Gaglioppo e Cabernet
Lamezia DOC
- Vitigni: Magliocco e Greco Nero
- Carattere: Vini speziati con finale balsamico
Bivongi DOC
- Particolarità: Unica DOC calabrese per vini da uve Greco Nero e Nocera
Vino Biologico, Naturale e Biodinamico: La Rinascita Calabrese
Grazie a microclimi incontaminati e bassa umidità, la Calabria è un hotspot per la viticoltura sostenibile:
Pratiche Chiave
- Agricoltura Eroica: Vigneti a secco su terrazzamenti scoscesi
- Vinificazioni Ancestrali: Uso di anfore e botti di castagno
- Biodinamica: Preparati a base di aloe e neem per trattamenti
Eccellenze Bio
- Peperoncino in Vigna: Consociazione con piante anti-parassitarie
- Vini “Senza Solfiti Aggiunti”: Sfruttando l’azione antisettica del Gaglioppo
- Recupero Vitigni Rari: Come Lacrima e Guarnaccia nera
Dai rossi del Cirò ai bianchi mediterranei della Costa degli Dei, la Calabria offre vini che sono filosofia di vita. Esplora la nostra selezione di produzioni artigianali e bio, e assapora l’essenza selvaggia del Sud.
-
Calabria
'A Vita -
Calabria
Sergio Arcuri
Scopri tutti i vini della Calabria nella nostra sezione dedicata