Corvina: Il Cuore della Valpolicella

Storia e Origini del Vitigno Corvina

Il Corvina, conosciuto anche come “Cruina” o “Corvina Veronese”, è un vitigno autoctono del Veneto che affonda le radici nell’epoca romana. Coltivato storicamente nelle province di Verona e Vicenza, trova la sua massima espressione nei vini naturali della Valpolicella DOC e Amarone della Valpolicella DOCG.

Nelle vigneto biologici, la Corvina mantiene la sua identità grazie a:

  • Potature rispettose della pianta
  • Difesa antiparassitaria con preparati vegetali
  • Utilizzo di compost biodinamici

Peculiarità della Corvina da Agricoltura Naturale

Profilo Aromatico Unico

Nei vini biodinamici da Corvina si ritrovano note distintive:

  • Ciliegia matura e amarena
  • Sfumature speziate di pepe nero e liquirizia
  • Accenni minerali vulcanici

Struttura e Longevità

Grazie alle tecniche di vinificazione naturale, la Corvina sviluppa:

  • Tannini setosi e non invasivi
  • Acidità vibrante che ne garantisce l’invecchiamento
  • Complessità aromatica progressiva

Abinamenti con la Corvina Biologica

I vini naturali a base Corvina si prestano a connubi gastronomici raffinati:

  • Risotto all’Amarone (abbinamento classico)
  • Carni rosse grigliate con erbe aromatiche
  • Formaggi stagionati come il Monte Veronese DOP
  • Piatti a base di tartufo nero

Perché Scegliere una Corvina Biodinamica?

Le cantine bio della Valpolicella utilizzano pratiche innovative:

  • Appassimento naturale in fruttaio aerato
  • Fermentazioni spontanee con lieviti indigeni
  • Affinamento in anfore di terracotta

Questo approccio esalta la tipicità territoriale mantenendo livelli di solfiti sotto i 50 mg/l.

Scopri le Nostre Selezioni

spedizione a soli 8.90

per ordini inferiori agli 89€

5% di sconto

iscrivendoti alla newsletter

pagamenti in sicurezza

PayPal / Carta di Credito