Vini del Veneto: Vitigni, Terroir e Denominazioni

Il Terroir del Veneto: Un Mosaico di Biodiversità

Geografia e Clima

Il Veneto si distingue per una diversità geografica unica: dalle Dolomiti alla pianura padana, fino alla laguna veneta. Questo mix crea microclimi ideali per vitigni sensibili come il Garganega e il Glera.

Suoli e Vitigni

  • Suoli vulcanici nei Colli Euganei, perfetti per vini strutturati come il Merlot.
  • Argilla e calcare in Valpolicella, culla dell’Amarone.
  • Ghiaia e sabbia nelle zone del Prosecco DOCG, ideali per spumanti freschi.

Vitigni Autoctoni del Veneto

Rossi

  • Corvina: Base di Amarone e Valpolicella, note di ciliegia secca e spezie.
  • Rondinella: Resistente alle malattie, dona eleganza ai blend.

Bianchi

  • Garganega: Cuore del Soave DOC, con sentori di mandorla e pesca bianca.
  • Glera (ex Prosecco): Spumanti fruttati, dal Cartizze alle Rive.

Denominazioni Bio, Naturali e Biodinamiche

Certificazioni di Riferimento

Oltre alla certificazione UE per il biologico, in Veneto crescono realtà che adottano:

  • Vinificazione naturale: Zero solfiti aggiunti, lieviti indigeni.
  • Biodinamica Demeter: Preparati come il cornoletame e calendari lunari.

Zone d’Eccellenza

  • Valpolicella Biologica: Amarone con uve essiccate al sole, senza pesticidi.
  • Soave Biodinamico: Agricoltura a ciclo chiuso e fermentazioni spontanee.
  • Prosecco DOCG Naturale: Spumante metodo ancestrale, basso contenuto di solfiti.

Scopri i Vini Sostenibili del Veneto

Scopri tutti i vini del Veneto nella nostra sezione dedicata

spedizione a soli 8.90

per ordini inferiori agli 89€

5% di sconto

iscrivendoti alla newsletter

pagamenti in sicurezza

PayPal / Carta di Credito