Il Cesanese è un vitigno a bacca nera storicamente legato al Lazio, in particolare alle province di Frosinone e Roma, dove è protagonista di DOC come Cesanese del Piglio. Le sue origini risalgono all’epoca romana, e il nome potrebbe derivare da Caesar, sottolineando un legame con la tradizione imperiale. I grappoli sono mediograndi, con acini dalla buccia spessa e ricca di tannini.
Caratteristiche
Il vino Cesanese ha un colore rosso rubino intenso con riflessi violacei da giovane. Al naso spiccano aromi di more, amarena, violetta e pepe nero, evolvendo con l’affinamento verso note di tabacco, cacao e spezie complesse. In bocca è strutturato, con tannini robusti ma ben integrati, acidità vivace e una lunga persistenza dominata da sentori di frutta a polpa scura e liquirizia.
Abbinamenti
Perfetto con piatti della tradizione laziale come l’abbacchio a scottadito, la pasta all’amatriciana o i fagioli con le cotiche. La sua tannicità lo rende adatto anche a carni rosse grasse e formaggi stagionati come il pecorino romano.
Curiosità
Il Cesanese era definito “il vino dei Papi” per la sua presenza sulle tavole vaticane. Oggi è simbolo di resistenza viticola, coltivato su terreni vulcanici che ne esaltano la mineralità.
I nostri vini prodotti da Cesanese