Storia del Montepulciano: Tra Antichità e Modernità
Peculiarità del Vitigno
- Buccia spessa: Ricca di tannini polposi e antociani, ideale per affinamenti prolungati
- Aromi: Note di prugna matura, liquirizia e spezie dolci, con evoluzioni verso il tabacco nei vini invecchiati
- Adattabilità: Cresce bene in terreni argillosi e collinari, con rese controllate per esaltare concentrazione e freschezza
- Sostenibilità: Resistente alle malattie, si presta a viticoltura biologica e biodinamica con minimi trattamenti
Abbinamenti Enogastronomici
Il Montepulciano si lega a piatti robusti e sapori mediterranei:
- Classici abruzzesi: Arrosticini, pasta alla chitarra con ragù di agnello
- Carni rosse: Tagliata di manzo, brasati speziati
- Formaggi: Pecorino stagionato, caciotta al tartufo
- Versioni naturali: Perfetti con cucina vegetariana come melanzane alla parmigiana o lenticchie speziate
Denominazioni Bio e Biodinamiche da Scoprire
Montepulciano d’Abruzzo DOC Biologico
Da vigneti non irrigui e concimazioni naturali, esprime note di frutti di bosco e una tannicità setosa. Cercate le etichette con certificazione UE Organic o Suolo e Salute.
Colline Teramane DOCG Biodinamica
In anfora o cemento, con lieviti indigeni e seguendo il calendario lunare, sviluppa complessità minerali e una freschezza senza eguali.
Montepulciano Naturale IGT
Da piccoli produttori, spesso senza solfiti aggiunti, con macerazioni brevi per vini frizzanti e giovanili, ideali per l’estate.
Perché Scegliere un Montepulciano Sostenibile?
- Tutela della biodiversità: Coltivazioni che rispettano gli insetti impollinatori
- Autenticità: Fermentazioni spontanee che esaltano il terroir
- Salute: Uve non esposte a pesticidi sintetici
Le aziende biodinamiche utilizzano spesso preparati come il cornoletame per aumentare la vitalità del suolo.
I Nostri Montepulciano Selezionati