Principali Vitigni dell’Umbria
L’Umbria, conosciuta come il “cuore verde d’Italia”, è una regione ricca di tradizioni vinicole. Tra i vitigni più rinomati troviamo il Sangiovese, utilizzato per produrre vini rossi strutturati e complessi, e il Grechetto, un vitigno a bacca bianca che dona vini freschi e aromatici. Altri vitigni degni di nota includono il Sagrantino, celebre per i suoi vini corposi e longevi, e il Trebbiano Spoletino, che produce vini bianchi eleganti e minerali.
Il Terroir dell’Umbria
Il terroir dell’Umbria è caratterizzato da un territorio collinare, con suoli ricchi di argilla e calcare, ideali per la viticoltura. Il clima è continentale, con estati calde e inverni freddi, che favoriscono una lenta maturazione delle uve, donando ai vini complessità e profondità. Le zone vinicole più rinomate includono Montefalco, Torgiano e Orvieto, dove l’armonia tra suolo, clima e vitigni crea vini unici e di alta qualità.
Denominazioni Biologiche, Naturali e Biodinamiche
L’Umbria è all’avanguardia nella produzione di vini da agricoltura biologica, naturale e biodinamica. Tra le principali denominazioni troviamo:
- Montefalco Sagrantino DOCG: Un vino rosso potente e strutturato, prodotto esclusivamente con uve Sagrantino, spesso coltivate con metodi biologici o biodinamici.
- Orvieto DOC: Un vino bianco fresco e aromatico, ottenuto principalmente da uve Grechetto e Trebbiano, spesso coltivate con tecniche sostenibili.
- Torgiano Rosso Riserva DOCG: Un vino rosso elegante e complesso, prodotto con uve Sangiovese e altre varietà locali, spesso da agricoltura biologica.
Questi vini rappresentano l’eccellenza dell’enologia umbra, con un forte legame con il territorio e una crescente attenzione alla sostenibilità ambientale.
Scopri tutti i vini dell’Umbria nella nostra sezione dedicata