Vini Biologici, Naturali e Biodinamici della Campania

Il Terroir della Campania: Un Patrimonio di Biodiversità

La Campania, con i suoi terreni vulcanici, le colline ricche di minerali e il clima mediterraneo, è una delle regioni italiane più vocate alla produzione di vini biologici e biodinamici. L’area del Beneventano, in particolare, offre microclimi unici grazie alla protezione degli Appennini e alla vicinanza al fiume Calore.

Zone Vitivinicole e Denominazioni

Tra le denominazioni d’origine Campania più rinomate spiccano:

  • Taurasi DOCG (Aglianico)
  • Fiano di Avellino DOCG
  • Greco di Tufo DOCG
  • Beneventano DOC
  • Irpinia DOC

Vitigni Autoctoni della Campania: Tradizione in Bicchiere

La Campania custodisce vitigni autoctoni che esprimono al meglio il legame con il territorio nelle produzioni bio e naturali:

Aglianico

Re dei vini rossi campani, dona struttura e complessità. Nel Taurasi DOCG biologico, si esprime con tannini eleganti e note di ciliegia matura. Scopri tutti i vini da uve Aglianico

Fiano

Base del Fiano di Avellino DOCG, offre vini bianchi strutturati con sentori di nocciola tostata, ideali per affinamenti in anfora nelle versioni naturali. Scopri tutti i vini da uve Fiano

Greco

Celebre nel Greco di Tufo DOCG, regala vini minerali e verticali, perfetti per le tecniche di vinificazione biodinamica. Scopri tutti i vini da uve Greco di Tufo

Piedirosso

Vitigno chiave per i vini naturali del Vesuvio DOC, con profumi vulcanici e tannini setosi.

Vini del Beneventano DOC: Tra Tradizione e Innovazione

Il Beneventano DOC, che copre l’intera provincia di Benevento, è un paradiso per gli amanti dei vini biologici campani. I terreni argillosi e calcarei, uniti a un clima continentale mitigato dai venti tirrenici, creano condizioni ideali per:

  • Aglianico del Beneventano: versioni più accessibili rispetto al Taurasi, con note speziate
  • Falanghina Beneventana: bianchi aromatici con finale sapido
  • Coda di Volpe e Sciascinoso: vitigni riscoperti in versioni natural wine

Le aziende bio del Sannio sperimentano con successo macerazioni sulle bucce e fermentazioni spontanee, ottenendo vini espressivi e a basso contenuto di solfiti.

Perché Scegliere Vini Biologici e Biodinamici della Campania?

Optare per vini naturali campani significa sostenere:

  • Agricoltura sostenibile: tutela dei suoli vulcanici e della biodiversità
  • Autenticità: espressione pura di vitigni autoctoni campani
  • Salute: nessun residuo di pesticidi o additivi chimici

Le cantine certificate biologiche e biodinamiche utilizzano spesso tecniche come:

  • Fermentazioni con lieviti indigeni
  • Affinamenti in anfora o cemento
  • Viticoltura eroica su terrazzamenti

I Nostri Vini Selezionati

Nel nostro shop trovi esclusivi vini biodinamici Campania:

  • Vini Rossi Biologici: Aglianico Taurasi DOCG, Piedirosso Vesuvio DOC
  • Vini Bianchi Biodinamici: Fiano di Avellino, Greco di Tufo in anfora
  • Vini Naturali del Beneventano: Falanghina pet-nat, Aglianico senza solfiti

Scopri tutti i vini della Campania nella nostra sezione dedicata

spedizione a soli 8.90

per ordini inferiori agli 89€

5% di sconto

iscrivendoti alla newsletter

pagamenti in sicurezza

PayPal / Carta di Credito