Il Vitigno Sangiovese

Storia del Sangiovese

Il Sangiovese è uno dei vitigni più antichi e rappresentativi d’Italia, con origini che risalgono all’epoca etrusca. Il suo nome, che deriva dal latino “Sanguis Jovis” (sangue di Giove), evoca una storia ricca di tradizione e passione. Coltivato principalmente in Toscana, è alla base di vini iconici come il Chianti, il Brunello di Montalcino e il Vino Nobile di Montepulciano.

Oggi, il Sangiovese è sempre più apprezzato nella sua versione naturale, biologica e biodinamica, che rispetta l’ambiente e valorizza le caratteristiche uniche del territorio.

Peculiarità del Sangiovese

Il Sangiovese è un vitigno versatile, capace di esprimere una grande varietà di profumi e sapori in base al terroir e alle tecniche di vinificazione. Le sue uve danno vita a vini con:

  • Colore: Rubino intenso con riflessi granati.
  • Aroma: Note di ciliegia, prugna, violetta, spezie e tabacco.
  • Gusto: Tannini eleganti, acidità vivace e un finale persistente.

Nelle versioni naturali, biologiche e biodinamiche, il Sangiovese esprime ancora di più il suo legame con il territorio, grazie all’assenza di pesticidi, fertilizzanti chimici e additivi artificiali.

Coltivazione Naturale, Biologica e Biodinamica

La coltivazione del Sangiovese con metodi naturali, biologici e biodinamici rappresenta una scelta etica e sostenibile. Questi approcci privilegiano:

  • Agricoltura Naturale: Nessun uso di sostanze chimiche, rispetto dei cicli naturali della vite.
  • Agricoltura Biologica: Certificazioni che garantiscono l’assenza di pesticidi e OGM.
  • Agricoltura Biodinamica: Tecniche che considerano la vigna come un ecosistema, con l’uso di preparati naturali e il rispetto dei cicli lunari.

Questi metodi non solo preservano l’ambiente, ma esaltano la purezza e l’autenticità del Sangiovese.

Abbinamenti con il Sangiovese

I vini a base di Sangiovese sono estremamente versatili in cucina. Ecco alcuni abbinamenti perfetti:

  • Carni Rosse: Bistecca alla fiorentina, arrosti e selvaggina.
  • Formaggi: Pecorino toscano, Parmigiano Reggiano e formaggi stagionati.
  • Piatti della Tradizione Italiana: Pasta al ragù, pappa al pomodoro, ribollita.
  • Funghi e Tartufi: I piatti a base di funghi e tartufi esaltano i sentori terrosi del Sangiovese.

Per i vini naturali e biodinamici, prediligi piatti semplici e genuini, che rispettino la purezza degli ingredienti.

Perché Scegliere un Sangiovese Naturale, Biologico o Biodinamico?

Optare per un Sangiovese coltivato con metodi naturali, biologici o biodinamici significa:

  • Rispettare l’Ambiente: Contribuire alla tutela del territorio e della biodiversità.
  • Gustare Vini Autentici: Scoprire il vero carattere del Sangiovese, senza interferenze chimiche.
  • Supportare la Sostenibilità: Scegliere un modello di agricoltura etico e responsabile.
Scopri la nostra selezione di Sangiovese naturale, biologico e biodinamico e lasciati conquistare dal fascino di questo vitigno straordinario.

 

spedizione a soli 8.90

per ordini inferiori agli 89€

5% di sconto

iscrivendoti alla newsletter

pagamenti in sicurezza

PayPal / Carta di Credito