Il Sud Italia è un mosaico di terroir unici, dove sole, vento e suoli antichi plasmano vini dal carattere intenso e autentico. Scopri i vitigni autoctoni che hanno conquistato il mondo, tra Denominazioni di Origine Controllata e paesaggi indimenticabili.
Aglianico: Il Re del Sud
Terroir e Zone di Coltivazione
Coltivato tra Basilicata e Campania, l’Aglianico prospera su terreni vulcanici e colline ventilate. Le escursioni termiche delle zone interne ne esaltano tannini strutturati e aromi di ciliegia selvatica.
Denominazioni di Riferimento
- Taurasi DOCG (Campania)
- Aglianico del Vulture DOCG (Basilicata)
Nero d’Avola: L’Icona Siciliana
Terroir Mediterraneo
Nato tra i terreni calcarei della Sicilia sud-orientale, il Nero d’Avola sviluppa note di prugna speziata sotto il sole mediterraneo. Le brezze marine mitigano gli eccessi termici, regalando eleganza.
Denominazioni da Scoprire
- Cerasuolo di Vittoria DOCG
- Eloro DOC
Primitivo di Manduria: La Potenza Pugliese
Terroir Rosso e Arido
In Puglia, il Primitivo affonda le radici in terre rosse e aride, accumulando zuccheri che si trasformano in alcol naturale. Qui nascono vini corposi con sentori di confettura di frutti di bosco.
Denominazioni Principali
- Primitivo di Manduria DOC
- Gioia del Colle DOC
Fiano e Greco: I Bianchi della Campania
Terroir Vulcanico e Freschezza
I soli tufi vulcanici dell’Avellinese donano al Fiano mineralità iodata, mentre il Greco trova in Irpinia l’habitat ideale per la sua acidità vibrante, con note agrumate e floreali.
Eccellenze DOCG
- Fiano di Avellino DOCG
- Greco di Tufo DOCG
Vitigni Minori da Valorizzare
Il Sud custodisce gemme rare come il Negroamaro salentino, il Gaglioppo calabrese e la Falanghina campana, ciascuno legato a micro-terroir specifici e tradizioni centenarie.
Curiosità sul Terroir
- Il carattere sapido dei vini del Gargano, influenzato dalla vicinanza al mare
- I soli argillosi della Valle del Bradano in Basilicata
Esplora la selezione dei migliori vini del Sud Italia nel nostro shop: vini da collezione, cru artigianali e perle enologiche pronte a sorprenderti.
- Chiavennasca: Il Vitigno
- Albarola: Il Vitigno Storico della Liguria tra Natura e Tradizione
- Il Vitigno Greco di Tufo
- Il Vitigno Slarina
- Il Vitigno Groslot
- Il Vitigno Grechetto Di Todi
- Il Vitigno Grero
- Il Vitigno Barbera d'Alba
- Il Vitigno Nebbiolo d'Alba
- Il Vitigno Dolcetto d'Alba
- Il Vitigno Chenin Blanc
- Il Vitigno Guarnaccino
- Il Vitigno Verdiso
- Il Vitigno Colombard
- Il Vitigno Bronner
- Il Vitigno Sovigner Gris
- Il Vitigno Rossese
- Il Vitigno Pinot Grigio delle Venezie
- Il Vitigno Pigato
- Il Vitigno Ormeasco
- Il Vitigno Trebbiano Umbro
- Il Vitigno Rosso Autoctono Umbro
- Il Vitigno Manzoni Bianco
- Il Vitigno Riesling Italico
- Il Vitigno Verdicchio dei Castelli di Jesi
- Il Vitigno Montericco
- Il Vitigno Uve Rosse Locali
- Il Vitigno Spergola
- Il Vitigno Semillon
- Il Vitigno Malvasia Bianca Toscana
- Il Vitigno Guarnaccino Nero
- Il Vitigno Refosco dal Peduncolo Rosso
- Il Vitigno Petite Arvine
- Il Vitigno Pineau d’Aunis
- Il Vitigno Schioppettino
- Il Vitigno Auxerrois
- Il Vitigno Caberbet Franc
- Il Vitigno Aligote
- Il Vitigno Muscat
- Il Vitigno Côt (Malbec)
- Il Vitigno Tai
- Il Vitigno Grolleau
- Il Vitigno Parellada
- Il Vitigno Lumassina
- Il Vitigno Cinsalt
- Il Vitigno Nerello
- Il Vitigno Marcelant
- Il Vitigno Ulivello
- Il Vitigno Negretto
- Il Vitigno Grenache Blanc
- Il Vitigno Grenache
- Il Vitigno Viognier
- Il Vitigno Cinsault
- Il Vitigno Carignan
- Il Vitigno Mourvèdre
- Il Vitigno Malvar
- Il Vitigno Chelva
- Il Vitigno Chasselas Doré
- Il Vitigno Tardana
- Il Vitigno Moscatel
- Il Vitigno Airén
- Il Vitigno Cenerina
- Il Vitigno Grignolino
- Il Vitigno Grapariol
- Il Vitigno Bianchetta
- Il Vitigno Perera
- Il Vitigno Nocera
- Il Vitigno Pizzutella
- Il Vitigno Melon de Bourgogne
- Il Vitigno Favorita
- Il Vitigno Guarnaccia Nera
- Il Vitigno Camaiola
- Il Vitigno Friulano
- Il Vitigno Picolit
- Il Vitigno Carmenere
- Il Vitigno Pergolone
- Il Vitigno Ribolla
- Il Vitigno Marzemina
- Il Vitigno Nera Bastarda
- Il Vitigno Cavrara
- Il Vitigno Recantina
- Il Vitigno Corbinona
- Il Vitigno Pattaresca
- Il Vitigno Moravia
- Il Vitigno Turchetta
- Il Vitigno Bobal
- Il Vitigno Monastrell
- Il Vitigno Pagadebit
- Il Vitigno Susumaniello
- Il Vitigno Salamino di S.Croce
- Il Vitigno Lancellotta
- Il Vitigno Bonarda
- Il Vitigno Nuragus
- Il Vitigno Sorbara
- Il Vitigno Monica
- Il Vitigno Semidano
- Il Vitigno Bovale
- Schiava: Il Vitigno Altoatesino
- Il Vitigno Malbo Gentile
- Il Vitigno Olivella
- Il Vitigno Alicante
- Il Vitigno garnacha tinta
- Il Vitigno Verdicchio di Guiglia
- Il Vitigno Xarel·lo
- Il Vitigno Coda di Pecora
- Il Vitigno Falerno
- Il Vitigno Barbera Bolognese
- Il Vitigno Malvasia Istriana
- Il Vitigno Dolcetto
- Il Vitigno Uva Rara
- Il Vitigno Verdealbara
- Il Vitigno Freisa
- Il Vitigno Sylvaner
- Il Vitigno Cannonau
- Il Vitigno Cannonau Bianco
- Il Vitigno Bonarda Piemontese
- Il Vitigno Mantonico Pinto
- Il Vitigno Grechetto Rosso
- Il Vitigno Lambrusco Grasparossa
- Il Vitigno Salamino
- Il Vitigno Oliva
- Il Vitigno Barghi
- Il Vitigno Grasparossa
- Il Vitigno Marani
- Il Vitigno Lambrusco Salamino
- Il Vitigno Maestri
- Il Vitigno Pignoletto
- Il Vitigno Moscato Bianco
- Il Vitigno Malvasia Aromatica
- Il Vitigno Malvasia Bianca
- Il Vitigno Molinara
- Il Vitigno Fortana
- Rondinella: Il Vitigno Veneto da Agricoltura Naturale e Biologica
- Il Vitigno Lagrein
- Il Vitigno Marzemino
- Il Vitigno Teroldego
- Il Vitigno Ansonica
- Il Vitigno Negrara
- Il Vitigno Zibibbo
- Il Vitigno Pinot Noir
- Il Vitigno Vespaiola
- Il Vitigno Vignoier
- Il Vitigno Vernaccia
- Il Vitigno Vernaccia Rossa
- Il Vitigno Vermentino
- Il Vitigno Verdicchio montano
- Il Vitigno Verderbara
- Il Vitigno Verdejo
- Il Vitigno Verdello
- Il Vitigno Uva Pecora
- Il Vitigno Verdeca
- Il Vitigno Fumaiola
- Il Vitigno Trebbiano Toscano
- Il Vitigno Turca
- Il Vitigno Trebbiano Romagnolo
- Il Vitigno Trebbiano Giallo
- Il Vitigno Trebbiano
- Il Vitigno Tocai
- Il Vitigno Tocai Friuliano
- Il Vitigno Tempranillo
- Il Vitigno Timorasso
- Il Vitigno Syrah
- Il Vitigno Tai Rosso
- Il Vitigno Sciascinoso
- Il Vitigno Silvaner
- Il Vitigno Sauvignon Blanc
- Il Vitigno Sangiovese
- Il Vitigno Sauvignon
- Il Vitigno Sagrantino di Montefalco
- Il Vitigno San Colombano
- Il Vitigno Sagrantino
- Il Vitigno Riesling Renano
- Il Vitigno Rossetto
- Il Vitigno Ribolla Gialla
- Il Vitigno Riesling
- Il Vitigno Raboso
- Il Vitigno Prugnolo Gentile
- Il Vitigno Pugnitello
- Il Vitigno Procanico
- Il Vitigno Prugnolo
- Il Vitigno Pinot Vanderville
- Il Vitigno Primitivo
- Il Vitigno Pinot dell'Emilia
- Il Vitigno Pinot grigio
- Il Vitigno Pinot Bianco.
- Il Vitigno Perricone
- Il Vitigno Piedirosso
- Il Vitigno Pecorino: Un Gioiello della Viticoltura Naturale
- Il Vitigno Passerina
- Il Vitigno Pavana della Valsugana
- Il Vitigno Pampanaro
- Il Vitigno Pallagrello Nero
- Il Vitigno Pallagrello Rosso
- Il Vitigno Pallagrello Bianco
- Il Vitigno Ortrugo
- Il Vitigno Nostrale
- Il Vitigno Nosiola
- Il Vitigno Nerello Mascalese
- Il Vitigno Nero D'avola
- Il Vitigno Negroamaro
- Il Vitigno Nerello Cappuccio
- Il Vitigno Nebbiolo
- Il Vitigno Nebbiolo da Subassi
- Il Vitigno Müller Thurgau
- Il Vitigno Moscato Giallo
- Il Vitigno Moscatello Selvatico
- Il Vitigno Moscato
- Il Vitigno Montepulciano
- Il Vitigno Moscatello di Saracena
- Il Vitigno Marsanne
- Il Vitigno Maturano
- Il Vitigno Minnella
- Il Vitigno Mantonico
- Il Vitigno Malvasia Puntinata
- Il Vitigno Malvasia Nera
- Il Vitigno Malvasia del Lazio
- Il Vitigno Malvasia di Candia Aromatica
- Il Vitigno Malvasia
- Il Vitigno Malvasia Bianca Lunga
- Il Vitigno Magliocco
- Il Vitigno Magliocco Dolce
- Il Vitigno Lambrusco
- Il Vitigno Lecinaro
- Il Vitigno Macabeo
- Il Vitigno Lagarino bianco
- Il Vitigno Lagarinodf
- Il Vitigno Inzolia
- Il Vitigno Joannita
- Il Vitigno Guarnaccia
- Il Vitigno Incrocio Manzoni
- Il Vitigno Groppella
- Il Vitigno Guardavalle
- Il Vitigno Grillo
- Il Vitigno Grieco
- Il Vitigno Greco di Bianco
- Il Vitigno Greco Nero
- Il Vitigno Grecanico
- Il Vitigno Grechetto
- Il Vitigno Garnacha de la Sierra de Gredos
- Il Vitigno Gewurztraminer
- Il Vitigno Garganega
- Il Vitigno Garnacha
- Il Vitigno Gamay del Trasimeno
- Il Vitigno Frappato
- Il Vitigno Gaglioppo
- Il Vitigno Gamay
- Il Vitigno Fiano
- Il Vitigno Fiano Minutolo
- Il Vitigno Foglia Tonda
- Il Vitigno Durello
- Il Vitigno Falanghina
- Il Vitigno Croatina
- Il Vitigno Drupeggio
- Il Vitigno Durella
- Il Vitigno Colorino
- Il Vitigno Coda di Volpe Bianca
- Il Vitigno Coda di Volpe Rossa
- Il Vitigno Colombano
- Il Vitigno Chardonnay
- Il Vitigno Coda di Volpe
- Il Vitigno Cerreto
- Il Vitigno Cesanese
- Il Vitigno Catarratto
- Il Vitigno Capolongo
- Il Vitigno Carricante
- Il Vitigno Canaiolo
- Il Vitigno Canaiolo Nero
- Il Vitigno Cabernet Sauvignon
- Il Vitigno Calabrese
- Il Vitigno Cabernet Franc
- Il Vitigno Boschera
- Il Vitigno Cabernet
- Il Vitigno Bianco d'Alessano
- Il Vitigno Biancone
- Il Vitigno Bombino Bianco
- Il Vitigno Arneis
- Il Vitigno Barbera del Sannio
- Il Vitigno Aleatico
- Il Vitigno Ancellotta
- Il Vitigno Albillo Mayor
- Il Vitigno Albana
- Il Vitigno Albillo
- Il Vitigno Ciliegiolo
- Il Vitigno Aglianico
- Il Vitigno Agostinella
- Il Vitigno Barbera
- Il Vitigno Merlot
- Il Vitigno Malvasia Toscana
- Il Vitigno Greco
- Il Vitigno Trebbiano Spoletino
- Il Vitigno Malvasia di Candia
- Il Vitigno Greco Bianco
- Il Vitigno Local Grapes
- Il Vitigno Local Red Grapes
- Vini Spagnoli da Agricoltura Biologica e Biodinamica
- Vini della Lombardia: Vitigni, Terroir e Denominazioni
- Rossese di Dolceacqua: Il Vino delle Alpi Marittime
- Pigato: Il Gioiello Vitivinicolo della Liguria da Agricoltura Naturale
- Vini del Lazio: Tradizione, Terroir e Sostenibilità
- Vini della Sardegna: Tradizione, Terroir e Sostenibilità
- I Vitigni del Sud Italia: Storia, Terroir e Denominazioni
- Vini della Sicilia: Vitigni, Terroir e Denominazioni
- Vini Biologici, Naturali e Biodinamici della Campania
- Lacrima di Morro d'Alba: Il Gioiello Aromatico delle Marche da Agricoltura Naturale
- Corvina: Il Cuore della Valpolicella
- Verdicchio: Il Gioiello delle Marche tra Natura e Tradizione
- Glera: Il Cuore del Prosecco Biologico e Naturale
- Il Cortese: Un Gioiello Autoctono del Nord Italia
- Vini Macerati e Orange: Storia, Vitigni e Agricoltura Naturale
- Alla scoperta dei vini rifermentati in bottiglia
- Vini del Piemonte
- Vini Biologici, Naturali e Biodinamici dell'Emilia-Romagna
- Vini del Lazio: Tradizione, Terroir e Sostenibilità
- Vini Naturali Biologici e Biodinamici della Toscana
- Vini Biologici, Naturali e Biodinamici dell'Umbria
- Vini dell'Etna: Storia, Vitigni, Terroir e Cru
- Selezione vini da uve Aglianico
- Vini della Puglia
- Vini dell'Abruzzo: Terroir, Vitigni e Denominazioni Bio